
Geografie operazionali
2/12/2022, h. 14:15 – 18:30
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio Carta, SAULA Riunioni
Open talk sulle nuove forme della produzione nel Nord Italia
Geografie Operazionali. Strategie spaziali e mappe dinamiche dell’urbanizzazione regionale è una ricerca finanziata nell’ambito del bando Ricerca di base (RIBA) 2021 del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Nella fase di chiusura della ricerca, l’OPEN TALK vuole fornire un’occasione di dibattito tra mondo della ricerca e corpi intermedi. L’oggetto della riflessione sono i territori della produzione nel Nord Italia, i loro mutamenti in corso, le loro reti locali e globali.
I temi e le domande che guideranno la discussione sono i seguenti: [Transcalarità di dinamiche economiche e processi socio-tecnici] Come le geografie della logistica, della produzione di energia, dell’estrattivo e della manifattura aiutano a scomporre le dicotomie locale-globale e urbano-rurale? [Spazialità politiche e le spazialità economiche della macroregione settentrionale] L’eterogeneità dei confini emergenti dalle ‘geografie operazionali’ in che modo ci può aiutare ad analizzare la nuova geografia dei poteri? [Politiche e strategie spaziali emergenti] Quali valutazioni su PNRR, Zone Logistiche Semplificate, politiche sui porti e retroporti? [Effetti delle crisi] Quali fragilità e dinamiche sono emerse e stanno emergendo dalle conseguenze della pandemia e della crisi geopolitica in corso?Relatori: Simonetta Armondi, Fabrizia Berlingieri, Giorgio Limonta, Beatrice Galimberti, Patrizia Gabellini, Matteo Bolocan Goldstein – Politecnico di Milano, Carlo Salone – Politecnico e Università di Torino, Piero Bassetti –Globus et Locus e Fondazione Giannino Bassetti, Gloria Domenighini – Assimpredil Ance Milano, Lodi, Monza e Brianza, Luca Stanzione –FILT-CGIL Lombardia
Responsabili: Simonetta Armondi, Matteo Bolocan Goldstein
simonetta.armondi@polimi.it
Locandina