
GIS Open source nei progetti di sviluppo
Il DAStU supporta Fondazione Avsi nell’acquisizione di nuove competenze nel trattamento e nella mappatura di dati geografici.
La collaborazione ha previsto l’organizzazione di due workshop introduttivi per il personale AVSI finalizzati a condividere le potenzialità degli strumenti dell’informazione geografica nelle fasi di progettazione, analisi, monitoraggio e valutazione nei diversi ambiti di intervento di AVSi: sicurezza alimentare, educazione e lavoro, gestione aree rurali e urbane, piani di adattamento e mitigazione di contrasto al cambiamento climatico.
I destinatari di questa prima attività sono state circa 30 persone, responsabili di progetto, focal point nazionali e funzionari locali dislocati nei diversi paesi del mondo in cui AVSI opera (tra gli altri Italia, Uganda, Costa d’Avorio, Burundi, Kenya, Palestina, Libano, Giordania).
Una seconda attività, curata dal Mapping and Urban Data Lab, è costituita da un corso di Introduzione a Qgis per 14 persone selezionate da AVSI finalizzato a fornire competenze operative e strumentali nella gestione e nel trattamento di dati geografici e nella predisposizione di cartografia tematica.
Camillo Magni, direttore del Master Design for Development, Fabio Manfredini e Luigi Carboni del Maud Lab sono coinvolti nel progetto per conto del DAStU.