
Il DAStU all’avanguardia nelle rilevazioni del territorio
L’impegno del Sistema Laboratori Sperimentali nella restituzione visiva di dati numerici
Notizia di rilievo degli ultimi mesi è la grave siccità che sta affliggendo l’Europa e il nostro paese. Evidenza è data dalla scarsità della portata d’acqua dei maggiori fiumi italiani, tra i primi il Po, ai minimi storici da oltre 70 anni.
Il DAStU, attraverso il suo Sistema Laboratori Sperimentali ha testimoniato la situazione di deficit idrico alla confluenza del fiume Lambro nel Po in località Senna Lodigiana (LO) e lungo il Po in località Corte Sant’Andrea (LO), al confine tra le province di Lodi e di Piacenza, il 28 marzo 2022.
Il DAStU ha effettuato una rilevazione aerea del corso del fiume Po con alcuni voli di drone e grazie al sistema ArcGIS ha potuto documentare le rilevazioni effettuate attraverso una Storymap che unisce dati e immagini in una presentazione di rapida comprensione.
Vai alla Storymap
Il drone di cui il DAStU dispone è un modello DJI P4 RTK, equipaggiato con funzione di limitazione della velocità (max. 5 m/s), Geofence, RTH automatico in caso di perdita di segnale o livello basso di batteria, terminatore di volo integrato nel controller di volo. La GS è equipaggiata con funzione di visualizzazione in tempo reale della telemetria di volo (quota di volo, velocità, posizione rispetto al punto di decollo).
Da un’idea di: Paolo Pileri
Piloti drone: Carmelo Di Rosa e Luca Valisi
Fotografie: Fabio Manfredini
Realizzazione sito e montaggio video: Cristina Bergo e Viviana Giavarini
Il drone è stato acquisito con le risorse del DAStU Dipartimento di Eccellenza “Fragilità Territoriali”
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/
Per maggiori informazioni sul servizio drone del SLS DAStU
carmelo.dirosa@polimi.it