
Il territorio della montagna
12/03/2021, h. 9:00 – 18:00
Piattaforma Teams
Top-down vs bottom-up? Costruire comunità nei territori di montagna
Ciclo di seminari “Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile”
Nell’ambito delle attività Dipartimento di Eccellenza sulle fragilità territoriali
La questione del vivere in montagna è il tema del ciclo di webinar promossi nell’ambito della ricerca d’Ecc sulle “Fragilità Territoriali”.
Il cambio di paradigma culturale in corso, per cui i territori montani non sono più ridotti a semplice riserva energetica e produttiva, ma bacino culturale, sta attivando un sostanziale movimento delle comunità locali, che sta diventando anche istituzionale, politico, economico, operativo. Contrasto all’abbandono e allo spopolamento, riorganizzazione dei servizi, costruzione di strategie di sviluppo sostenibile, valorizzazione delle filiere agricole e turistiche, gestione e cura forestale, innovazione e recupero architettonico per la rigenerazione dei borghi, diventano necessità stringenti che da qualche anno hanno spinto una cittadinanza attiva a organizzarsi dal “basso” per prendersi cura dei beni comuni.
L’ultima giornata del ciclo di seminari sulla montagna indaga quali siano i paradigmi che portano le comunità, tramite azioni dal basso, ad essere resilienti, con l’occasione di fare un punto sulla partecipazione dei cittadini nella cura dei patrimoni collettivi, attraverso un confronto di buone pratiche e la catalizzazione di risorse materiali e immateriali di cui sono portatori nella loro trasmissione nel tempo e nello spazio dei territori montani.
Relatori: Federica Corrado / PoliTo, Maria Chiara Cattaneo / Università Cattolica del Sacro Cuore, CRANEC, Luigi Lorenzetti / LabiSAlp, USI Mendrisio, Benedetto Abbiati / SEV, Costanza Pratesi / FAI, Giovanni Teneggi / Confcooperative – Referente per le Imprese di Comunità, Elena Jachia / Fondazione Cariplo, Francesca Zanetta / Commissione Centrale di Beneficenza Fondazione, Roberta Viggiani / Associazione Movimento Zoè, Abruzzo, Gian Antonio Battistel / Fondazione E. Mach, Giulia Jannelli, Maurizio Giraudo /Germinale Cooperativa Agricola di Comunità, Marina Bo / Parco dell’Aveto, Giuseppe Noroni / geografo e guida AIGAE, I Calcaterra, Rita Elvira Adamo / La rivoluzione delle seppie, Haley Fitzpatrick, Tobias Luthe / Monviso Institute
Responsabile: Alisia Tognon, Valentina Cinieri
+39.392.5691118
alisia.tognon@polimi.it
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it
Locandina
Ciclo seminari