
Il territorio della montagna
26/02/2021, h. 9:00 -17:30
Piattaforma Teams
Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte?
Ciclo di seminari “Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile”
Nell’ambito delle attività Dipartimento di Eccellenza sulle fragilità territoriali
La questione del vivere in montagna è il tema del ciclo di webinar promossi nell’ambito della ricerca d’Ecc sulle “Fragilità Territoriali”. Le Terre Alte costituiscono un ambito territoriale peculiare delle aree montane, espressione di una realtà complessa e di una specificità da comprendere per pianificare percorsi di sviluppo innovativi. La forte connotazione dal punto di vista fisico-geografico ha attivato riflessioni e azioni che hanno condotto nel tempo a progressivi processi nei quali si sono realizzati modi di vivere e di abitare lo spazio.
Il tema su cui si orienta l’attenzione della quarta giornata di studio è comprendere come la cultura architettonica e, in particolare, le discipline del progetto possano integrare, nei loro principi e nelle loro pratiche, la capacità di far germinare nuovi cicli vitali nella natura dei nostri territori sempre più fragili.
Le prime due sessioni della giornata dialogano sulle sfide da intraprendere per una nuova visione di architettura alpina, nella necessità di accogliere le mutazioni concettuali e pragmatiche che le circostanze attuali comportano.
Il concetto dello scarto come principio attivo di rinascita diventa la chiave di lettura che trasla i criteri rigenerativi in fatti architettonici. La tattica di riuso dello scarto concede a oggetti, ormai privi di funzione e destinati a divenire macerie, l’opportunità di una modificazione verso nuovi processi, attraverso un’attenzione specifica al contemporaneo e stringente problema del “climate change”.
Relatori: Antonio De Rossi / Dipartimento Architettura e Design Politecnico di Torino; Enrico Camanni / giornalista; Mauro Varotto / Dip. DISSGEA UniPd; Andrea Membretti / Associazione Riabitare l’Italia; Alessandro Gretter, Gian Antonio Battistel, Alessandro Betta / Fondazione Edmund Mach – Centro Ricerca ed Innovazione; Urban Reports; Luciano Bolzoni, Cristina Busin /Alpes Officina Culturale; Dario Castellino Architetto; franzosomarinelli; Marco Ferreri Architetto; Pierre Janin | FABRIQUES Architectures Paysages
Responsabile: Alisia Tognon, Valentina Cinieri
+39.392.5691118
alisia.tognon@polimi.it
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it
Locandina