
Agricoltura di montagna, ricerca scientifica e sviluppo locale
18/12/2020, h. 9:00 – 16:30
Piattaforma Teams
Ciclo di seminari “Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile”
Progetto DAStU Dipartimento d’Eccellenza sulle Fragilità territoriali 2018-2022
La questione del vivere in montagna è il tema del ciclo di webinar promossi nell’ambito della ricerca d’Ecc sulle “Fragilità Territoriali”. Trent’anni dopo la firma della Convenzione delle Alpi, il territorio della montagna non è più il Playground of Europe, bensì un campo molto fertile per lo sviluppo di ricerche ed esperienze di sviluppo locale, oltre che uno specifico ambito d’azione per la Strategia Nazionale delle Aree Interne.
Identità, Agricoltura, Sostenibilità, Abitare, Comunità sono i temi a cui è dedicato ciascuno dei cinque incontri. Nel corso di due sessioni di lavoro, i risultati della ricerca dialogano con esperienze di sviluppo locale e governo del territorio.
Gli incontri sono promossi nell’ambito delle linee di ricerca “SafeHer-Modelli concettuali e operativi per il patrimonio e i territori fragili” e “ReArch-Riciclo e riuso architettonico. Metodologie descrittive e strategie di progetto in tessuti urbani e paesaggi fragili”.
Il secondo seminario affronta il tema dell’agricoltura di montagna come attività produttiva primaria e ragione alla base delle politiche di reinsediamento abitativo e recupero del patrimonio costruito della tradizione. Gli interventi presentano esperienze di ricerca scientifica e di approcci virtuosi che hanno favorito la riattivazione di filiere agricole brevi, il recupero di colture abbandonate, favorendo la biodiversità e la qualità dell’ambiente naturale.
Relatori: v. locandina
Responsabili: Valentina Cinieri, Alisia Tognon
valentina.cinieri@polimi.it, alisia.tognon@polimi.it
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it
Locandina
Programma seminari