
Il voto negli Stati Uniti d’America
04/12/2020, h. 16:00
Microsoft Teams cutt.ly/Wg7FK5B
Riflessioni sulle geografie elettorali e sociali
Nell’ambito delle attività Dipartimento di Eccellenza sulle fragilità territoriali
Le recenti elezioni americane ci consegnano una geografia del voto in mutamento. Dinamiche economiche, sociali e demografiche, ma anche forme attive di mobilitazione da parte di gruppi sociali e minoranze etniche hanno influenzato la geografia elettorale di un paese diviso. L’analisi del voto sembra mostrare come il comportamento elettorale sia irriducibile alla sola dicotomia tra aree urbane e rurali. Altre dimensioni economiche, politiche e culturali entrano in gioco, evidenziando processi profondi di cambiamento della società e delle istituzioni americane. Cosa possono insegnarci le elezioni negli USA, anche rispetto alle dinamiche socio-politiche globali e alla dimensione politica della fragilità territoriale?
Discuteranno di questi temi due noti americanisti che hanno affrontato negli ultimi anni il tema del declino degli USA nel quadro della globalizzazione neoliberale: Bruno Cartosio e Marco D’Eramo.
Con loro Francesca Coin, dell’Università di Lancaster Alessandro Coppola, del DAStU, e Laura Lieto, dell’Università Federico II di Napoli.
Relatori:
Bruno Cartosio, Marco D’Eramo, Francesca Coin, Alessandro Coppola, Laura Lieto
Introducono:
Matteo Goldstein Bolocan e Gabriele Pasqui
Responsabile: Gabriele Pasqui
gabriele.pasqui@polimi.it
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it
Locandina