Informativa community NetLab
INFORMATIVA E DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL GDPR (General Data Protection Regulation) REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016
La vigente informativa viene rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Titolare del trattamento dati
Politecnico di Milano – Direttore Generale su delega del Rettore pro-tempore – contatto: dirgen@polimi.it.
Responsabile interno del trattamento
Dott.ssa Gloria Paoluzzi, Responsabile Gestionale del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano (MI), tel. 0223995550, email: gloria.paoluzzi@polimi.it. I dati saranno trattati da ulteriori soggetti autorizzati e a tal fine istruiti nel rispetto della normativa vigente.
Responsabile protezione dati e punti di contatto
Dott. Vincenzo Del Core, tel. 0223999378, email: privacy@polimi.it.
Finalità del trattamento, base giuridica, categorie di dati e periodo di conservazione
I dati personali saranno trattati attraverso la piattaforma NetLab https://netlab.evidence-hub.net/ (la cui policy privacy è disponibile su https://netlab.evidence-hub.net/ui/pages/privacy.php) che permette agli utenti iscritti di condividere esperienze, idee e proposte relative agli obiettivi dello sviluppo sostenibile nel contesto della Città metropolitana di Milano.
La piattaforma, sviluppata con il supporto di Open University utilizzando la community Evidence Hub, è parte del percorso progettuale “Città metropolitana di Milano verso un’Agenda metropolitana urbana per lo sviluppo sostenibile” condotto da Città metropolitana in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.
Le attività del NetLAB consistono nell’attivazione di una comunità di stakeholder (soggetti istituzionali, privati e associativi) con un ruolo attivo di promozione, sostegno e implementazione di iniziative rilevanti nel contesto della Città Metropolitana di Milano.
Ai fini dell’applicazione della normativa europea e nazionale in materia (Reg. UE 679/2016, d’ora in poi Regolamento), si informa che i dati suoi dati personali saranno utilizzati per le seguenti finalità:
Tabella 1
Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali | Base giuridica del trattamento | Categorie di dati personali oggetto di trattamento | Periodo di conservazione dei dati personali |
Finalità 1 Accesso alle informazioni fornite dagli iscritti e scambiate nella community per supportare Città metropolitana di Milano nella definizione di strategie di sviluppo sostenibile |
Adempiere ad attività istituzionale del Politecnico di Milano (art. 6, comma 1, lett. e) del Regolamento | · Dati identificativi · Dati anagrafici · Indirizzo email · Foto · Affiliazione a enti/società · Opinioni sullo sviluppo sostenibile |
Per il periodo di gestione e utilizzo della piattaforma |
Natura dei dati
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Modalità di trattamento
Per le finalità indicate in Tabella 1, i trattamenti dei dati personali saranno effettuati mediante piattaforma NetLab https://netlab.evidence-hub.net/ e con altri eventuali strumenti elettronici. Potrebbero anche essere conservati in formato digitale a tempo indeterminato in ragione degli obblighi di trasparenza e buon funzionamento della pubblica amministrazione.
L’accesso ai dati acquisiti per le finalità indicate in Tabella 1 è consentito al personale debitamente autorizzato, a cui sono state impartite adeguate istruzioni operative.
Categorie di destinatari
I suoi dati personali potranno essere comunicati ad altre amministrazioni pubbliche, anche in forma anonima, qualora queste debbano trattare i medesimi per eventuali procedimenti di propria competenza istituzionale, nonché a tutti quei soggetti pubblici ai quali, in presenza dei relativi presupposti, la comunicazione è prevista obbligatoriamente da disposizioni dell’ordinamento europeo, norme di legge o regolamento, oltre ad enti di assicurazione per eventuali pratiche infortuni.
Trasferimento di dati verso Paesi extra UE o Organizzazioni internazionali
In relazione alle Finalità indicate in Tabella 1, i dati non saranno in alcun modo trasferiti in Paesi extra-UE o verso organizzazioni internazionali.
In linea generale, qualora per questioni di natura tecnica e/o operativa si renda necessario avvalersi di soggetti ubicati al di fuori dell’Unione Europea, oppure si renda necessario trasferire alcuni dei dati raccolti verso sistemi tecnici e servizi gestiti in cloud e localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea, il trattamento sarà regolato in conformità a quanto previsto dal capo V del GDPR e autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea. Saranno quindi adottate tutte le cautele necessarie al fine di garantire la più totale protezione dei dati personali basando tale trasferimento: a) su decisioni di adeguatezza dei paesi terzi destinatari espressi dalla Commissione Europea; b) su garanzie adeguate espresse dal soggetto terzo destinatario ai sensi dell’art. 46 del Regolamento; c) sull’adozione di norme vincolanti d’impresa, cd. Corporate binding rules.
Diritti degli interessati
Il soggetto interessato può chiedere in qualsiasi momento al Titolare:
- la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano;
- l’accesso ai dati personali e alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del Regolamento e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del Regolamento); la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.
Il soggetto interessato ha inoltre diritto di opporsi in tutto o in parte:
- per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di promozione di iniziative formative ed eventi culturali del Politecnico di Milano.
Tali diritti sono esercitabili rivolgendosi a privacy@polimi.it.
Qualora ritenga che tali diritti siano stati violati dal titolare e/o da un terzo, l’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità per la protezione dei dati personali e/o ad altra autorità di controllo competente in forza del Regolamento.