
Infrastrutture e colonizzazione
28/11/2019, h. 9:00 – 18:00
Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, via Ampère 2, Edificio 11, AULA ROGERS
Il caso africano tra heritage e sviluppo
Da sempre la realizzazione di infrastrutture per la mobilità, canalizzazioni o servizi a rete è stata utilizzata, in modo più o meno esplicito, come forma di colonizzazione di territori vicini e lontani. A partire dal caso africano, il convegno intende indagare tanto il modo con cui questo è avvenuto nelle colonie italiane tra Otto e Novecento quanto come questo, seppur in forme e con attori differenti, stia ancora avvenendo, in particolare nel continente africano.
L’iniziativa ha l’obiettivo di riflettere sui modi possibili di rapportarsi con l’eredità materiale di un passato per molti versi scomodo, di immaginarne il futuro, e di prefigurare forme di infrastrutturazione del territorio che non si configurino come il passepartout di un nuovo colonialismo politico, economico e culturale, ma come strumenti di una consapevole e sostenibile gestione e sviluppo di territori spesso fragili e del loro patrimonio materiale e immateriale.
L’evento è accreditato per il rilascio di 6 CFP Ordine degli Architetti P.P.C. (iscrizioni entro il 27 novembre dai Servizi Online del sito del Politecnico di Milano – Istruzioni iscrizione)
Saluti istituzionali: Gabriele Pasqui, Niccolò Aste
Prima sessione: Antonio Maria Morone, Valentina Fusari, Stefano Maggi, Domenico Patassini, Corrado Diamantini (introduce e coordina Renzo Riboldazzi)
Seconda sessione: Nuredin Hagi, Maria Spina, Nelly Cattaneo, Alessandro Raffa, Redha Attoui (introduce e coordina Susanna Bortolotto)
Terza sessione: Walter Baricchi, Marco Bocciolone, Federico Cheli, Marco Belloli (introduce e coordina Nelly Cattaneo)
Responsabili: Susanna Bortolotto, Nelly Cattaneo, Renzo Riboldazzi
02 2399 5825
nelly.cattaneo@polimi.it
https://www.eventi.polimi.it/events/
Locandina