
Intelligenza sensibile
Rassegna Polimi CULTURE “Incontri”
17/06/2025, h. 18:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 3, Aula De Donato
Iscrizione obbligatoria compilando il form a questo link
Carlo Rinaldi presenta il suo libro Intelligenza Sensibile (Ed. Egea), dedicato all’ascolto “relazionale” nei sistemi organizzativi e nell’interazione con le intelligenze artificiali, naturali e umane.
Era il 1995 quando Daniel Goleman pubblicava Intelligenza emotiva, aprendo al territorio delle emozioni. Fu un passo decisivo che oggi, in un mondo sempre più dinamico e permeato dall’intelligenza artificiale, ci riporta al sentire e ci indirizza verso una strada nuova, quella dell’intelligenza sensibile. Uno sviluppo che coinvolge tutti i sensi e ci permette di entrare in frequenza con gli altri, fuori dalla nostra scatola. Non è solo questione di comprendere ciò che l’altro prova a livello emotivo, ma di aprirsi a un «ascolto relazionale», di spostare l’ego e fare spazio all’eco, per creare nuove risonanze con i segnali più sottili: un movimento, un’espressione impercettibile, un tono di voce che tradisce il non detto. Questa forma di intelligenza va oltre l’empatia e raggiunge un livello più profondo di consapevolezza. È come se alla musica delle emozioni si aggiungessero nuove note sensoriali, creando una sinfonia ricca di significato.
Ed è proprio con un atteggiamento di ascolto profondo che l’autore si accosta alle «voci nel coro» da lui sollecitate sul tema: Marco Alverà, Mario Calabresi, Ubaldo Cortoni, Debora Diodati, Stefania Duico, Luca Foresti, Alessandro Lucchini, Maria Grazia Mattei, Enrico Melozzi, Fabio Moioli, Paolo Nespoli, Layla Pavone, Andrea Pezzi, Marina Salamon, Donatella Sciuto, Mariarosaria Taddeo, Pierluigi Tos e Pietro Trabucchi. Nell’intreccio dei loro pensieri prende forma un’idea di intelligenza sensibile come via per generare energia e comprendere gli altri e l’universo che ci circonda.
Relatore
Carlo Rinaldi – Ingegnere informatico al Politecnico di Milano, ha studiato pianoforte al Conservatorio di Foggia e completato corsi di perfezionamento di tecnica vocale, composizione e arrangiamento in Italia e all’estero. Con vent’anni di esperienza nel marketing digitale, costruisce la sua carriera in Microsoft, proseguendo come Chief Marketing Officer in realtà tecnologiche e innovative in Italia e all’estero. Speaker al TEDx Rovigo e al Philip Kotler Marketing Forum, dirige un coro gospel, fa volontariato in Africa e si dedica all’orto.
con
Fabio Fossa – ricercatore del Politecnico di Milano e membro di META –Social sciences and humanities for science and technology
Programma rassegna