
La carta dell’habitat
19/11/2019, h. 11:00 – 13:00
Politecnico di Milano, P.zza Leonardo da Vinci 32, Edificio 4, AULA 4.0.2
Il seminario presenta il documento fondativo del nuovo corso di Confcooperative Habitat, ovvero la Carta dell’habitat, che riporta l’attenzione sulle questioni chiave e sui temi ineludibili che ridefiniscono i confini culturali dell’abitare. La Carta dell’Habitat rilegge il tema della città attraverso dieci punti, mettendo al centro l’urbanità come sostanza viva e vitale della democrazia. Secondo la lettura che ne fa Consonni, che ha redatto il documento, il fare città, inteso come promozione dell’urbanità negli aggregati insediativi, deve tornare a essere al centro sia della politica, sia di tutti i saperi disciplinari che si occupano delle trasformazioni dell’ambiente fisico. L’assetto dell’habitat è una questione politica, oltre che culturale. Lo spazio del convivere è investito da un mutamento radicale: ogni nuova casa, ogni nuovo edificio contribuisce alla costruzione o alla distruzione della città: le relazioni che intercorrono tra le forme insediative e la convivenza civile vanno riportate al centro della politica.
Relatori: Giancarlo Consonni – Professore emerito di Urbanistica del Politecnico di Milano, Alessandro Maggioni – Presidente ConfCooperative Habitat
Responsabili: Laura Montedoro, Fabio Lepratto, Gabriele Pasqui
02 2399.5685
laura.montedoro@polimi.it, fabio.lepratto@polimi.it
https://it-it.facebook.com/pg/LabRiDi/
Locandina