
La nostra idea di eredità culturale
4/11/2021, h. 10:15 – 14:15
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 13 Trifoglio, Aula T.1.3 / Piattaforma Webex
Il contributo dell’arte contemporanea alla formazione della nostra idea di eredità culturale
Sullo sfondo di una tradizione italiana consolidata che collega il concetto di Patrimonio a quello di Nazione, da cui genera l’etichetta “patrimonio nazionale”, da un lato, e di una tradizione internazionale che fa capo all’UNESCO e che trasferisce la nozione di patrimonio dell’umanità sul piano astorico delle “meraviglie del mondo”, si stagliano due recenti dichiarazioni ancora Unesco: i muretti a secco e i campanacci dell’Alentejo.
Da dove originano dichiarazioni così originali e in sostanziale controtendenza? Crediamo che l’arte contemporanea, nella fattispecie la corrente dell’arte povera, per i muretti, e quelle compagnie musicali di arte popolare degli anni Settanta che hanno unito ricerca musicale e ricerca antropologica, per i campanacci, abbiano svolto un ruolo fondamentale in tal senso.
Relatore: Mauro Manzoni, restauratore d’arte contemporanea
Responsabili: Arnaldo Arnaldi, Michela Bassanelli
sandro.scarrocchia@polimi.it
https://www.roots-routes.org/il-contributo-dellarte-contemporanea-alla-formazione-della-nostra-idea-di-
Locandina