
La rigenerazione si fa linea
21 – 22/10/2019, h. 10:00 – 12:00
Politecnico di Milano, P.zza Leonardo da Vinci 32, Edificio 3, AULA 3.1.9
DAStU, Piazza Leonardo da Vinci 26, Edificio Carta, SALA RIUNIONI
Le linee storiche sono un documento ricchissimo con cui poter ricomporre il quadro complesso di connessioni fisiche e culturali, commerciali e artistiche, politiche ed economiche di ciascun territorio.
Nell’ambito di questo interesse di ricerca, non solo in quanto traccia storica, ma soprattutto come modello di lettura e progettazione territoriale, il seminario si sviluppa in due appuntamenti.
Nel primo si punta l’attenzione su due cammini storici, il Cammino di Santiago e la Via Francigena, entrambi oggetto oggi di una risemantizzazione e reinterpretazione che li ha visti trasformarsi da vie di pellegrinaggio religioso a progetti di turismo lento e sostenibile.
In continuità con il primo, il secondo appuntamento si concentra sull’analisi delle politiche pubbliche spagnole che a partire dagli Anni Novanta hanno favorito il rilancio del Cammino di Santiago. Volendo capire come lo sviluppo turistico del Cammino abbia influito nella rigenerazione delle aree marginali del nord della Spagna, verranno mostrati anche i principali effetti che la rivitalizzazione di questa linea storica ha generato.
Relatori: Rubén Camilo Lois González, Università di Santiago di Compostela – Renata Crotti, Università degli Studi di Pavia – Rossella Moscarelli, Politecnico di Milano
Responsabili: Rossella Moscarelli, Paolo Pileri
rossella.moscarelli@polimi.it
Locandina