
La scuola a casa
4/03/2021 h. 17:00 – 19:00
Piattaforma Zoom previa registrazione
L’effetto del lockdown sulle disuguaglianze educative
La pandemia ha portato la scuola al centro del dibattito pubblico, sia affermandone la centralità nei processi educativi, sia evidenziandone l’importanza nella riduzione delle diseguaglianze sociali, di cui quelle educative sono parte. Da un giorno all’altro le famiglie si sono trovate a dover gestire pratiche usualmente definite dai tempi e dagli spazi scolastici. Ed è soprattutto su questo terreno che la riorganizzazione a distanza della didattica e le aperture a intermittenza hanno giocato il loro ruolo in termini di accrescimento delle disuguaglianze. Si tratta di un terreno delicato, sul quale operano dinamiche complesse. La segregazione è parte di queste dinamiche e da lì vorremmo partire, concentrando i nostri sforzi sulla costruzione di un dialogo basato sulle esperienze dei diversi interlocutori, da quelle di ricerca e di analisi fino a quelle più specifiche, ancorate a quel terreno del quale dobbiamo re-imparare a prenderci cura.
Relatori:
Carolina Pacchi: European Cities Against School Segregation
Sabina Banfi – Dir. Educazione – Comune di Milano: Tra segregazione e lockdown, interventi per la scuola a Milano:
Marta Cordini Gianluca De Angelis – DAStU: La scuola a casa: risultati di una ricerca
Tavola rotonda coordinata da Costanzo Ranci con Clara Alemani, Giulio Cederna, Sara Cipollini, Franca Locati, Raffaela Milano, Andrea Morniroli, Silvio Premoli, Mariagrazia Santagati
Responsabile: Costanzo Ranci
gianluca.deangelis@polimi.it
Zoom
Locandina