Laboratorio di resilienza urbana e ecologica
Ambito tematico DAStU
Ambiente e Risorse Naturali
Tipologia struttura
Laboratorio
Responsabile
Scira Menoni
Personale docente
Grazia Concilio, Davide del Curto, Maria Fianchini, Alessandra Oppio, Giancarlo Paganin, Fulvia Pinto
Personale tecnico
Fiorella Felloni, Marcello Magoni, Rachele Radaelli
Assegnisti
Funda Atun, Guido Minucci
Altri collaboratori
Angela Colucci, Giulia Pesaro
Contatti
E-mail del responsabile
Temi di ricerca
Il laboratorio intende lavorare sul tema della resilienza alle diverse scale (da quella locale, a quella urbana, regionale, nazionale e globale) avendo comunque sempre come riferimento da un lato la progettazione e la pianificazione urbanistica e dall’altro la pianificazione ambientale. Per quanto riguarda il tema principale affrontato è quello dell’analisi, valutazione, gestione e prevenzione degli effetti negativi che stress sia di origine naturale sia antropici possono avere sulle città, le infrastrutture e gli ecosistemi naturali, con particolare riguardo per gli ecosistemi di margine tra ambienti prettamente “naturali” e ambienti urbanizzati. La resilienza viene quindi declinata sia come capacità di prevenzione ex ante sia come costruzione di una capacità di risposta e di recupero dei sistemi sollecitati da stress naturali e/o tecnologici. Gli stress rispetto ai quali si intende progettare una capacità di trattamento e di risposta resiliente sono sia di tipo improvviso (anche se latenti per tempi lunghi) sia di tipo lento, quali ad esempio contaminazioni ambientali con effetti sulla salute pubblica e sulla qualità dei manufatti edilizi e infrastrutturali.
Competenze
Manutenzione dell’edificato; valutazione delle prestazioni del costruito dalla scala dell’edificio alla scala urbana; prevenzione dei rischi naturali; prevenzione dei rischi tecnologici, in particolare nell’ambito della Direttiva Seveso sia alla scala dell’impianto sia alla scala urbana; analisi e valutazione della consistenza del capitale naturale, della biodiversità e della resilienza degli ecosistemi alla scala urbana e territoriale di area vasta; analisi e valutazione economica dei servizi ecosistemici, dei danni conseguenti a incidenti e/o calamità naturali, dei costi della prevenzione e della mitigazione dei rischi. Il laboratorio inizia a lavorare nell’immediato sui progetti che alcuni contribuenti portano “in dote”, dall’Osservatorio della Resilienza a cura di Magoni/Pesaro/Colucci, al progetto EU- DG-ECHO Idea sulla valutazione dei danni post-evento, al progetto EU Horizon EDUCEN sulle culture di gestione delle emergenze nelle città a cura di Menoni/Concilio.
Legami/accordi/relazioni stabili con altre unità o partner esterni
Diversi legami e relazioni stabili con partner nazionali (esempio Federico II Napoli, Università di Udine, Università di Pavia, Istituti del CNR), internazionali (esempio CSIC Spagna, Harocopio Grecia, Wageningen Paesi Bassi, University of Syracuse USA, Università di Ginevra- CERG_C, Global Security and Crisis Management – JRC, ONRN Francia), pubbliche amministrazioni (Autorità di Bacino del Po, Regione Umbria, Valle d’Aosta, Vigili del Fuoco Dip. Lombardia, etc.).