
Le residenze di corte del Regno d’Italia (1805-1814)
31/03/2023, h. 9:00 – 11:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 11, AULA A “Aldo Rossi”
Presentazione del volume “Le residenze di corte del Regno d’Italia (1805-1814) Architettura ed etichetta in età napoleonica”, a cura di Giovanna D’Amia, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2022
Tra i diversi fattori di modernizzazione che l’epoca napoleonica contribuì a diffondere nella Penisola italiana un ruolo significativo va riconosciuto a una cultura dell’abitare nata dall’incontro tra la tradizione italiana settecentesca e la diffusione di modelli francesi e internazionali. Il volume – che affonda le proprie radici nel convegno Cultura dell’abitare in età napoleonica: le residenze di corte del Regno d’Italia, tenutosi con modalità dual mode al Politecnico di Milano tra il 7 aprile e il 19 maggio 2021 – affronta la problematica nell’ambito del Regno d’Italia (1805-1814), interrogandosi sulle trasformazioni delle residenze di corte confluite nel patrimonio dei Beni della Corona per effetto del terzo statuto costituzionale del 5 giugno 1805 o come conseguenza delle successive annessioni territoriali. Vi sono infatti trattati in dettaglio gli edifici che costituirono le residenze di corte di Milano, Monza, Brescia, Mantova, Modena, Venezia, Stra e Ancona, accanto ai progetti irrealizzati relativi a una reggia nel territorio bolognese.
Obiettivo del volume è fare un punto sullo stato dell’arte e sulle ricerche recenti sulle residenze napoleoniche del primo Regno d’Italia, evidenziando le diverse modalità con cui edifici preesistenti e in molti casi già configurati furono adattati all’etichetta di corte che trovava i propri modelli nelle prescrizioni francesi.Relatori: Livio Antonielli, Carlo Mambriani
Saranno presenti gli autori
Responsabile: Giovanna D’Amia
giovanna.damia@polimi.it
Locandina