
Luminous Planning Table (LPT)
È stato presentato al Politecnico il Luminous Planning Table (LPT), il tavolo luminoso che combina modelli fisici e digitali a supporto dei processi di progettazione, valutazione e comprensione delle trasformazioni urbane.
Lo strumento consente ai professionisti e agli stakeholders di interagire direttamente con l’ambiente simulato tridimensionale, sperimentando in tempo reale gli effetti delle variazioni architettoniche e ambientali dello spazio, e di analizzare il legame tra spazio e comunità, tra progettazione dei luoghi e benessere delle persone.
Ideato e sviluppato nella sua prima versione dal gruppo di ricerca del LabSimUrb del DAStU, coordinato da Barbara Piga, oggi la sinergia con Marco Boffi, docente di Psicologia sociale e ambientale dell’Università degli Studi di Milano, porta alla sua “versione 2” che viene arricchita dall’analisi del legame tra spazio e comunità, tra progettazione dei luoghi e benessere delle persone.
La sinergia tra i gruppi di ricerca delle due università ha già portato allo sviluppo di exp-EIA: una metodologia innovativa integrata in una app di realtà aumentata e virtuale, una web-platform di pianificazione e progettazione urbana partecipativa e LPT. Questo ecosistema contribuisce a comunicare in modo più efficace gli effetti delle trasformazioni urbane a cittadini e stakeholder, fornendo a progettisti e decisori politici dati relativi all’impatto psicologico e ambientale dei progetti, favorendo processi di decision-making trasparenti e inclusivi.
Il progetto congiunto Politecnico di Milano e Statale di Milano si inserisce nell’ambito delle attività svolte dallo Spoke 1 “Urban regeneration – Cities of Tomorrow” di MUSA – Multilayared Urban Sustainability Action, un progetto finanziato dall’Unione europea (NextGenerationEU, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”).
labsimurb@polimi.it
https://www.labsimurb.polimi.it/