
Mappa del dismesso in Lombardia
29/10/2019, h. 14:00
DAStU, P.zza Leonardo da Vinci 26, Edificio 29 “Carta”, SALA RIUNIONI
Ricognizione e classificazione del patrimonio immobiliare inutilizzato
Nell’ambito della convenzione tra Dastu e Regione Lombardia per variante al PPR della Lombardia, è maturata l’esigenza di un aggiornamento della Banca Dati delle Aree Dismesse che si colloca all’interno di una più ampia gamma di elementi che determinano i fattori di rischio del degrado paesistico ed ambientale.
Per conoscerne la reale entità Il Laboratorio Maud Lab ha avviato un lavoro di ricognizione che, partendo dalla Banca Dati di regione Lombardia, ha consentito di ottenere un numero considerevole di Aree dismesse e abbandonate, in larga parte mai registrate.
Alla metodologia di lavoro di tipo tradizionale si affianca, in questa occasione, l’uso di fonti non convenzionali derivanti dalla consultazione del Web. Il Web costituisce una risorsa straordinaria di informazioni, ancora poco utilizzata, che ha permesso l’individuazione puntuale del dismesso non ancora censito dai canali ufficiali. Il censimento restituisce una panoramica il più possibile fedele alla realtà.
Relatori: Daniela Giannoccaro, (MaudLab, DAStU), Andrea Arcidiacono (DAStU), Cristina Alinovi (Centro Studi PIM), Angela Colucci (Politecnico di Milano / REsilienceLAB), Emanuela Curtoni (Assolombarda), Chiara Geroldi (DAStU), Isabella Inti (Temporiuso), Eugenio Morello (DAStU)
Responsabile: Daniela Giannoccaro
02 2399.5477
daniela.giannoccaro@polimi.it
www.maudlab.polimi.it
Locandina