
Usi Temporanei / Temporary Uses
maggio 2024 – maggio 2025
Politecnico di Milano, Campus Leonardo
M-US-T Master Usi Temporanei è il primo corso di alta formazione post-laurea sugli usi temporanei.
Si avvarrà dei contributi di docenti, esperti e professionisti nazionali e internazionali di alto profilo.
La domanda di ammissione è reperibile al link www.poliedra.polimi.it/master_usi_temporanei/ e dovrà essere inviata via email a: formazione-poliedra@polimi.it entro il 30 aprile 2024
Prime borse di studio
Durante l’Open Day dello scorso 4 dicembre sono state annunciate le partnership con REDO SGR S.p.A. – Società Benefit, Fondazione Housing Sociale e Ispiro srl, che ci supportano con borse di studio dedicate.
La Faculty
Ecco chi farà parte del corpo docente della prima edizione; una ricca squadra internazionale di esperti con cui lavorare sulle diverse declinazioni degli usi temporanei:
Direzione
ANTONELLA BRUZZESE – DAStU, Politecnico di Milano, Director ISABELLA INTI – DAStU, Politecnico di Milano, temporiuso, Co-DirectorComitato scientifico RICKY BURDETT – Dir. LSE-cities London School of Economics and Political Science (UK) STEFAN TISCHER – DADU, Università degli Studi di Sassari; Landworks; Harvard University (USA) ROZAFA BASHA – University of Prishtina “Hasan Prishtina”(RKS) MASSIMO BRICOCOLI – dir. DAStU, Politecnico di Milano VALERIA FEDELI – Dir. Centro Competenze Territori AntiFragili –DAStU, Politecnico di Milano ANDREA GRITTI – DAStU, Politecnico di Milano ANTONIO LONGO – DAStU, Politecnico di Milano DAVIDE PONZINI – DAStU, Politecnico di Milano
Esperti e docenti invitati MARKUS BADER, Raumlaborberlin, Universität der Künste Berlin (D) STEFANO BOERI, DAStU, Politecnico di Milano, Triennale di Milano MARTIJN BRAMHAAR, head of Bureau Broedplaatsen Amsterdam (NL) GIULIA CANTALUPPI, Temporiuso temporary uses office FRANCESCO CARERI, Università Roma Tre , Stalker/ON MADDALENA DE FERRARI, architetto A12, Università di Genova FOSBURY ARCHITECTURE, architetto MARCELLA ISOLA, architetto, Regione Emilia Romagna JAN JONGERT, Superuse Studios, TU Delft (NL) CAMILLO MAGNI, DAStU, Politecnico di Milano, ASF Architetti Senza Frontiere Italia ANDREA MASPERO e PAOLA SERRITU, Landworks RAHUL MEHROTRA, Harvard University, RMA architects (USA) EZIO MICELLI, dir. Master U-RISE, IUAV Venezia ANDREA MINETTO, Cultural manager and advisor IPPOLITO PESTELLINI, 2050+ agency CHIARA QUINZII e DIEGO TERNA, QTA Quinzii Terna architecture FABIO RENZI, Fondazione Symbola FILIPPO ROMANO, fotografo, Master fotografia IUAV SEBASTIAN SCHLECT, architekt AKNW, lala.ruhr (D) DEMETRIO SCOPELLITI, AMAT Comune di Milano MARCO TORTOIOLI RICCI, ISIA Urbino
ALEJANDRO ARAVENA, Elemental (RCH), DAStU, Politecnico di Milano (to be confirmed) MATTHIAS ARMENGAUD, ENSA – Ecole Nationale Superieure d’Architecture Versailles, AWP Office (F)MUST – Master in Usi temporanei è un corso di alta formazione post-laurea del Politecnico di Milano che intende formare esperti in usi temporanei e fornire le adeguate competenze a nuove figure professionali in grado di progettare, pianificare, realizzare, gestire usi temporanei in differenti situazioni. È rivolto sia a studenti laureati, sia a soggetti già inseriti nel mondo del lavoro, con particolare riferimento a chi opera nella Pubblica Amministrazione, nel terzo settore, nel settore privato o liberi professionisti.
I principali obiettivi formativi del Master sono: conoscere le diverse declinazioni degli usi temporanei; imparare a valutare criticamente situazioni e contesti in cui è utile e opportuno procedere con usi temporanei; avere le competenze di base per avviare progetti di usi temporanei. Ciò avverrà attraverso varie attività (lezioni e discussioni, esercitazioni e studio individuale). Particolare rilievo avranno le visite e il confronto con professionisti, enti e realtà territoriali che sperimentano gli usi temporanei; nonché il workshop e il tirocinio previsti che consentiranno di fare esperienze di progettazione e realizzazione o di approfondimento presso istituzioni, studi professionali, aziende private, associazioni e ONG nelle formeche saranno definite.
Responsabili: Antonella Bruzzese, Isabella Inti
formazione-poliedra@polimi.it
Faculty
Brochure
Master Temporary Uses – MUST (I livello)
Master Temporary Uses – MUST (II livello)
http://www.poliedra.polimi.it/master_usi_temporanei/