
Milano – Mexico City. Beyond the Edges
craft – competence center anti-frigile territories
Quarto Oggiaro a Milano e San Pablo Xalpa a Città del Messico sono due contesti distanti nello spazio, eppure prossimi rispetto ad alcune condizioni. Entrambi marcati dalla presenza di infrastrutture della mobilità che ne condizionano l’accessibilità e le relazioni con il territorio circostante, entrambi composti da una quota rilevante di edilizia pubblica; entrambi connotati dalla presenza di popolazioni a basso reddito e da una percentuale elevata di giovani esposti a fenomeni severi di abbandono scolastico e povertà educativa; entrambi coinvolti in iniziative di riorganizzazione dello spazio pubblico e abitativo, grazie alla presenza di reti di soggetti attivi localmente.
Rozana Montiel interviene per presentare e discutere alcuni importanti progetti realizzati in Ciudad de México, improntati all’ascolto della comunità locale e al disegno di spazi pubblici ad elevata valenza sociale e civile. L’iniziativa, sostenuta da CRAFT e DAStU, inaugura una attività di progettazione e intervento sul campo nel quartiere milanese di Quarto Oggiaro, con il coinvolgimento di studenti e studentesse della Scuola AUIC, dal 28 marzo al 7 aprile 2025.
Rozana Montiel, director-founder of the Rozana Montiel Estudio de Arquitectura (REA, Mexico City) focused on architectural design, artistic re- conceptualizations of space and the public domain. Her work combines social action with artistic practice: the organization of communities through practices of storytelling and the imaginative re-significations of space. It is grounded in an understanding of beauty as a human right, and in public space encouraging its own transgression and reimagination.
Le attività prenderanno avvio al Politecnico venerdì 28 marzo, con una lecture di Rozana Montiel e con una tavola rotonda dedicata all’interlocuzione con enti, istituzioni e associazioni di quartiere. Proseguiranno poi da sabato 29 marzo a domenica 6 aprile a Quarto Oggiaro, presso la parrocchia di S. Lucia, con il workshop di studenti e studentesse della Scuola AUIC (Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni).
Domenica 6 aprile lo spazio progettato e realizzato da studenti e abitanti sarà inaugurato con una festa aperta a tutti.
Something from Nothing. Act-Interact-Connect
28/03/2025, h. 11:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 2, Aula 2.0.2
Piattaforma Webex
Relatore
Rozana Montiel
Let’s go to Quarto Oggiaro. Esperienze e punti di vista.
28/03/2025, h. 15:30
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 13 “Trifoglio”, Aula T.0.1
Tavola rotonda con
Elisa Numerati – Spazio Agorà | Rete QuBì Quarto Oggiaro, Don Giovanni Salatino – Parrocchia Santa Lucia, Mario Ughetto – Direttore CAPAC Amoretti, Gianni Biondillo – già abitante di Quarto Oggiaro scrittore e architetto, Desirée Bruno, Alessandro Magenes, Alice Santoni e Leonardo Stilla – studenti e abitanti di Quarto Oggiaro.
Responsabili
Paola Savoldi, Franco Tagliabue
Photo credits: Sandra Pereznieto
paola.savoldi@polimi.it
https://craft.dastu.polimi.it/en/open-forum/38
Something for Nothing_Key lecture
Let’s go to Quarto Oggiaro_Round table
Milano-Mexico City_Workshop