
Mobilità lenta: misurare la qualità dell’esperienza
22/11/2019, h. 9:45
Politecnico di Milano, via Bonardi 3, Edificio 11, AULA A – Aldo Rossi
Rapporto 2019 delle attività dell’Osservatorio E-Scapes per lo studio e la valorizzazione dei territori attraversati dai percorsi lenti
Nell’anno del turismo lento, il Convegno dell’Osservatorio E‐Scapes discute due questioni particolari:
• come tenere insieme, in un percorso di mobilità lenta, gli elementi estetici del paesaggio (siti naturali, storico‐culturali, artistici) ed elementi funzionali (servizi, infrastrutture), in modo da garantire la migliore esperienza?
• come individuare un metodo che consenta di misurare la qualità spaziale di un percorso, così come viene percepita durante l’esperienza?
Il seminario discute due casi di studio: nel territorio tra Puglia e Basilicata, dove è stato sviluppato un itinerario che connette 5 siti UNESCO, due Parchi Nazionali e importanti infrastrutture; lungo il Cammino dei Monaci, tra Milano e Corte Sant’Andrea, proponendo una metodologia per la definizione di un indice di qualità spaziale.
Il lavoro di ricerca costituisce l’esito della ricerca Slow Foot sviluppata con il contributo della Fondazione CARIPLO e di Scenari Immobiliari. L’attività si integra nel progetto sulle Fragilità Territoriali del DAStU.
Relatori: Andrea Rolando, Flavio Boscacci, Alessandro Scandiffio, Enrico Vicenti, Domenico Nicoletti, Guido Morandini, Monica Abbiati, Mario Breglia, Ambra Garancini, Isabella Andrighetti, Angelo Latorre.
Responsabile: Andrea Rolando
andrea.rolando@polimi.it
www.e-scapes.polimi.it
Locandina