
Mountain-Able
12/07/2023, h. 14:30 – 18:30
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Trifoglio, Atrio vetrato
Teams
Per partecipazione in presenza inviare mail entro il 10/07 a: alisia.tognon@polimi.it
Programmazione e progettazione per lo sviluppo sostenibile della montagna
Il Seminario intende affrontare il tema della rigenerazione territoriale delle aree montane attraverso un duplice sguardo, sistemico e puntuale, tra territorio e presidi architettonici. Centrale è il tema del progetto di riattivazione delle aree montane, attraverso il confronto su esperienze concrete raccontate da attori, ricercatori, progettisti, studiosi e interpreti che operano nei contesti montani nazionali e d’oltralpe. I contributi previsti mirano a presentare esperienze progettuali rilevanti, sia alla scala dell’architettura e del recupero del patrimonio costruito, sia alla scala del paesaggio agrario montano, anche attraverso la testimonianza delle comunità e delle di associazioni che le hanno promosse o degli enti di ricerca che le hanno avviate e curate. Il Seminario si configura come un’ideale premessa alle attività del nuovo Master di primo e secondo livello “MOUNTAIN-ABLE: programmazione e progettazione per lo sviluppo sostenibile della montagna”, promosso dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che inizierà le attività formative nel mese di novembre 2023.
Relatori: Massimo Bricocoli, Valeria Fedeli, Emilia Corradi, Gabriele Pasqui, Pierluigi Sacco (tbc), Antonella Tarpino, Francesco Brignone, Giuseppe Dino, Anna Rutiloni, Massimiliano Monetti, Simona Pedrazzi, Massimo Ornaghi (tbc), Filippo Mario Stirati, Daniela Storti, Gregorio Romano, Annunziata Maria Oteri, Paolo Bozzuto, Ilaria Valente
Responsabili: Paolo Bozzuto, Emilia Corradi, Annunziata Maria Oteri, Alisia Tognon
emilia.corradi@polimi.it
Locandina