
Nature as the Client
7/06/2022, h. 17:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 11, AULA Rogers
Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il form
Inaugurazione della mostra “Arctic-Nordic-Alpine”
La mostra è visitabile fino al 27 luglio, dalle h. 8:00 alle h. 21:00
Ideata e realizzata da Snøhetta, Arctic-Nordic-Alpine (con allestimento al Politecnico curato da Matteo Ruta e Filippo Orsini), è una mostra sull’architettura contemporanea in paesaggi vulnerabili, che indaga l’impatto che le nuove creazioni potrebbero avere su questi ambienti climatici geografici estremi.
La mostra presenta progetti pionieristici dello studio di architettura e design di fama internazionale Snøhetta, tra cui il concept design per l’Hotel Svart a basso consumo energetico a Svartisen, l’Arctic World Archive Visitor Center a Svalbard Island o il Path of Perspectives a Innsbruck. Questi edifici e questi interventi dimostrano che l’architettura può dare un contributo significativo a un uso più sostenibile della natura con strategie e soluzioni innovative, in dialogo con il paesaggio. Potrebbe sembrare fuori luogo concentrarsi su interventi architettonici in aree meno popolate, poiché le maggiori sfide future per progettisti e architetti si trovano nelle nostre città e aree urbane. Snøhetta, tuttavia, prevede sempre più pressioni umane sulle aree al di fuori delle nostre città.
Ecco perché Kjetil Trædal Thorsen, socio fondatore di Snøhetta, afferma: “Per molti, la periferia è diventata il nuovo centro di interesse e la natura è diventata portatrice di significato. Tuttavia, per quanto contraddittorio possa sembrare, alcune aree remote stanno diventando particolarmente attraenti per il desiderio sempre crescente delle persone di far parte di qualcosa di autentico. Per garantire la diversa sostenibilità offerta in questi luoghi anche in futuro, in molti casi sarà corretto non fare nulla. Per i luoghi già sotto pressione, sarà fondamentale fornire strutture che prevengano ulteriori distruzioni. Riconosciamo il fatto che ogni nuova costruzione cambia la condizione esistente di un luogo. Con la passione di creare, la nostra immaginazione ci permette di coinvolgere le storie raccontate dalla natura, traducendole in forma architettonica e linguaggio”.
Relatore: Kjetil Trædal Thorsen, fondatore studio Snøhetta
Responsabili: Matteo Ruta e Filippo Orsini