
Nuovi luoghi del lavoro e dell’abitare nello scenario post-pandemico
2/02/2021, h. 14:30
Piattaforma Teams
Nell’ambito delle attività Dipartimento di Eccellenza sulle fragilità territoriali
La trasformazione e la riorganizzazione della distribuzione del lavoro sul territorio, in atto da tempo, hanno subito una forte accelerazione in seguito alla pandemia di Covid-19 e alle restrizioni ad essa legate. Mentre in Italia prima della pandemia il lavoro da casa non interessava stabilmente più del 5% dei lavoratori, negli ultimi mesi esso ha conosciuto una diffusione allargata, soprattutto in alcuni settori e per alcune categorie di datori di lavoro; a causa della rapidità dei cambiamenti, tuttavia, questo passaggio è stato scarsamente elaborato e pianificato.
Le forme di connettività digitale che hanno consentito questo adattamento, d’altro canto, faciliteranno in futuro una diffusione più stabile del lavoro a distanza (nelle sue molteplicità modalità), a cui potrebbero accompagnarsi forme di redistribuzione, permanenti o temporanee, di quote della popolazione sul territorio. Anche se è difficile immaginare, con gli scarsi dati, perlopiù aneddotici, a disposizione oggi, la direzione che queste forme prenderanno, è lecito immaginare che esse seguiranno modalità di concentrazione selettiva, legate ad alcuni caratteri e dotazioni dei territori scelti per una possibile rilocalizzazione (in particolare in termini di percezione della qualità della vita, ma anche di accessibilità, qualità dei servizi sanitari ed educativi, connettività, ecc.)
A partire da questo scenario problematico, il seminario si propone di mettere a confronto diverse prospettive di ricerca Dastu, con particolare riferimento ai percorsi di ricerca nell’ambito del Dipartimento di Eccellenza.
Relatori: Massimo Bricocoli, Ilaria Mariotti, Carolina Pacchi, Gabriele Pasqui, Arturo Lanzani, Federico Zanfi, Marika Fior, Giulia Fini, Antonella Bruzzese, Michela Bassanelli, Elena Fontanella, Fabio Lepratto, Stefano Di Vita, Paola Savoldi, Cristina Renzoni, Cristian Mattioli, Paolo Beria, Lara Maestripieri
Responsabili: Ilaria Mariotti, Carolina Pacchi, Gabriele Pasqui
ilaria.mariotti@polimi.it, carolina.pacchi@polimi.it
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it
Locandina