
Osservatorio Casa Affordable di Milano Metropolitana
Photo credits: “Tessuto Urbano”, Porta Vittoria, Milano 2011. Da “MilanoUp”, fotografie di Giovanni Hänninen
29/06/2022, h. 11:00
CCL – Consorzio Cooperative Lavoratori, Milano, Via della Signora 3, terzo piano
Conferenza stampa di presentazione
Mentre si fregia di attrarre capitali, funzioni e persone, Milano è ancora in grado di realizzare la promessa dell’ascensore sociale? Quanto dovrebbero aumentare gli stipendi se i prezzi delle case salgono (secondo stime) del 39% in cinque anni? Qual è uno stipendio decente se i valori immobiliari si accompagnano, in una rincorsa cinica, all’aumento dei prezzi di tutto il resto?
A Milano, la crescita impetuosa dei costi abitativi in affitto e in vendita rispetto ai redditi disponibili (affordability) e la relativa competizione indotta nell’accesso alla casa hanno l’effetto di disegnare linee di faglia tra categorie sociali vincenti e perdenti nell’economia metropolitana. L’Osservatorio Casa Affordable (OCA) di Milano Metropolitana avrà l’obiettivo di monitorare le dinamiche di affordability nella città metropolitana di Milano.
L’osservatorio è promosso e finanziato dal Consorzio Cooperative Lavoratori (CCL) di Milano e dalla cooperativa di abitanti Delta Ecopolis in partnership con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano. Presso il DAStU, il prof. Massimo Bricocoli coordinerà le attività di ricerca condotte dal dott. Marco Peverini, assegnista di ricerca, in collaborazione con il Mapping and Urban Data Lab (MaudLab) e con un comitato interdisciplinare e internazionale composto di sette esperti.
Interventi:
Alessandro Maggioni – Presidente CCL
Vincenzo Barbieri – Presidente Delta Ecopolis
Massimo Bricocoli – professore di Politiche Urbane e Housing e direttore DAStU, Politecnico di Milano
Marco Peverini – assegnista di ricerca DAStU, Politecnico di Milano
Responsabili: Massimo Bricocoli, Marco Peverini