
Per una mobilità attiva sicura e inclusiva
23/1/2024, h. 9:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 11, Aula Rogers
Il convegno intende costruire un momento di riflessione, teorica e operativa, sul ruolo che la mobilità attiva – ciclo pedonale – può avere per il futuro della mobilità urbana, a partire dal riconoscimento dell’esistenza di una condizione attuale di grave ‘crisi’ che richiede di attivare – contestualmente – visioni e strategie di medio-lungo periodo, ma anche interventi urgenti, capaci di affrontare alcune dimensioni fortemente critiche a cui pedoni e ciclisti sono costantemente sottoposti.
I frequenti incidenti che coinvolgono ciclisti e pedoni, con conseguenze anche mortali, possono essere ricondotti a due condizioni su cui il convegno intende confrontarsi: da un lato, il conflitto implicito, nell’uso degli spazi pubblici e della strada, da parte di una pluralità di utenze che necessitano o desiderano muoversi con una molteplicità di mezzi diversi. Dall’altro, la conseguente condizione di ‘fragilità’ estrema che ormai caratterizza i cosiddetti utenti deboli della strada (pedoni e ciclisti, in primis), sempre più spesso esposti al rischio di incidenti gravi o mortali. Il convegno intende declinare la riflessione su Milano alla luce di esperienze, complessivamente virtuose ed efficaci, che hanno avuto luogo in altre città europee. Tali esperienze potranno offrire prospettive per aggregare istanze diverse nella riprogettazione degli spazi stradali, a partire dal riconoscimento della ‘fragilità’ degli utenti deboli e del loro diritto alla città.Relatori: Alessandro Balducci, Pier Giuseppe, Justin Spinney, Rebecca Jones, Andrea Graziano, Danny van Beusekom, Themis Marfoglia, Martin Blum, Dominique Riou, Paolo Bozzuto, Fabio Manfredini, Emilio Guastamacchia, Giovanni Lanza, Paola Pucci, Marco Mazzei, Antonella, Luca Velo, Paola Savoldi, Carla Baldissera, Massimo Bricocoli, Arianna Censi, Massimo Ciuffini, Paolo Gandolfi, Valentina Orioli, Scopelliti, Paolo Testa.
Responsabili: Alessandro Balducci, Paolo Bozzuto, Paola Pucci
Photo credits: Micaela De Carlo
paolo.bozzuto@polimi.it
Locandina