
Presentazione ‘Storie di Quartieri Pubblici’
18/10/2022, h. 11:00 – 13:30
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 1, AULA Magna Rettorato
Piattaforma Teams
Per iscriversi inviare una mail a info@storiediquartieripubblici.it
Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare
La presentazione del libro è l’occasione per tornare a riflettere sul tema dell’ERP, delle diverse stagioni politiche, programmatiche e progettuali che hanno contraddistinto il suo nascere e la sua vita, fino alle condizione di disagio e fragilità che caratterizzano molti dei quartieri pubblici negli ultimi decenni.
In alcuni casi, quando le trasformazioni delle città hanno ormai inglobato geograficamente quei territori che originariamente erano delle “periferie” portando servizi e trasporti pubblici, assistiamo a processi di gentrificazione che, con il pretesto di condizioni di degrado fisico e sociale non più rimandabili degli edifici e dei loro abitanti, vorrebbero attuare processi di demolizione e realizzazione di nuovi edifici pubblici e privati. In altri, invece, le condizioni di degrado e di abbandono e disinteresse da parte della politica, se non fosse per la quantità di realtà del terzo settore e del volontariato attive nel sostegno sociale, culturale ed educativo, porterebbero questi territori ad essere assimilabili alle banlieue più difficili. Oggi il PNRR sembrerebbe aprire nuove prospettive almeno sul fronte dei fondi stanziati ma non sono unicamente gli investimenti le necessità di questi luoghi.Relatori: Anna Delera – DAStU Politecnico di Milano, Elisabetta Ginelli – DABC Politecnico di Milano, Carlo Cellamare – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Luca Talluri – Casa Spa Firenze, Massimo Perriccioli – Università degli Studi Napoli Federico II, Eliana Cangelli – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Responsabili: Anna Delera, Elisabetta Ginelli
info@storiediquartieripubblici.it
Locandina