New Italian geographies of logistics. Between global challenges and policy responses
New Italian geographies of logistics è un progetto di ricerca attraverso il quale si esplorano a più scale le recenti articolazioni spaziali del settore logistico in Italia provando a rispondere alle seguenti domande: quali impatti spaziali la pandemia e altre sfide globali hanno avuto sulla logistica? Come, a sua volta, la logistica impatta sui territori che attraversa o abita? Come i “territori della logistica” stanno pianificando il loro futuro e si stanno preparando ad affrontare crisi inaspettate? Al crocevia tra i campi della geografia economico-politica, dell’economia territoriale, della pianificazione urbana e dell’architettura, la ricerca rilegge luoghi, reti e flussi della logistica lungo la penisola proponendo nuove possibili relazioni spaziali, di governance e di policy.
Responsabile scientifico
Simonetta Armondi
Finanziamenti
Unione Europea – Next Generation EU, visto il D.D. n. 104 del 02/02/2022 (Bando PRIN 2022), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.1” – Decreto di ammissione del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nr. 0001109 del 20/07/2023.
Tipologia programma
PRIN 2022
Durata
dal 18/10/2023 al 17/10/2025
Ruolo DAStU
Partner
Partner del progetto
Politecnico di Torino (capofila)
Università di Torino
GSSI, L’Aquila