PLanETs. Production Landscapes through Energy Transitions: Industrial heritage preservation, socio-political processes and potential reuse in Lombardy, Sardinia, and Calabria
Il progetto si propone di ripensare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio industriale considerando sia le minacce che le opportunità generate dal nuovo processo di transizione energetica. Si indagheranno alcuni paesaggi produttivi della Lombardia, della Sardegna e della Calabria per comprenderne l’impatto derivante dalle precedenti transizioni energetiche storiche. Competenze, strumenti e approcci conoscitivi multidisciplinari (conservazione del patrimonio costruito, paesaggio, governance territoriale e valutazione) definiranno un modello interpretativo teorico, legato alle questioni socioculturali, ambientali, economiche e di conservazione. A partire da questa fase di conoscenza, sia interpretativa che comparativa, sarà definito un insieme di Linee guida utili per le attività progettuali future, strumento per creare anche relazioni efficaci con la comunità locale e gli attori direttamente influenzati dal nuovo processo di transizione energetica.
Responsabile scientifico
Oana Cristina Tiganea
Finanziamenti
MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca
Tipologia programma
Programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Prin 2022
Durata
dal 17/10/2023 al 16/10/2025
Ruolo DAStU
Coordinatore