Upcycling Architecture in Italy. Forging and Promoting a Renewed Building Culture
La ricerca si propone di contestualizzare, analizzare, schedare, rielaborare e diffondere la teoria e la pratica dell’upcycling dei materiali da costruzione alla scala architettonica. Da un lato, include un’approfondita ricognizione storica di questo approccio dal punto di vista teorico e progettuale in Europa, con particolare attenzione all’Italia dal 1945 in poi. Dall’altro, ne incoraggia l’applicazione nella rigenerazione del patrimonio edilizio italiano a partire dal secondo dopoguerra, al fine di aggiornare la cultura costruttiva contemporanea, in un momento storico segnato da epocali ripensamenti tecnologici ed energetici. Al centro della proposta c’è l’applicazione del concetto di upcycling (comprensivo del relativo principio di Design for Disassembly – DfD) alla scala della progettazione architettonica, intesa come riutilizzo critico dei materiali da costruzione in grado di evitare un nuovo ingresso nel ciclo produttivo.
Responsabile Scientifico
Jose Maria Garcia Fuentes
Finanziamenti
MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca
Tipologia programma
Programma di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – PRIN 2022 PNRR
Durata
dal 30/11/2023 al 29/11/2025
Ruolo DAStU
Partner
Partner di progetto
Politecnico di Torino