
Progettare la continuità degli spazi aperti
28/04/2023, h. 9:15 – 11:15
Politecnico di Milano, Polo Piacenza, AULA D
Il piano cantonale di Ginevra del 1936
Ciclo ‘Gray to green’
Il ciclo di lezioni del Laboratorio di Urbanistica 2023 Gray to Green riflette sul ruolo dello spazio aperto nel progetto urbanistico contemporaneo. L’obiettivo è di indagare i dispositivi e le soluzioni progettuali che trattano lo spazio aperto quale ambito in grado di generare qualità urbana e supportare nuovi usi e pratiche in contesti insediativi attraversati da fenomeni sia di sviluppo sia di contrazione. Attraverso il contributo di tre docenti qualificati nel campo delle discipline del progetto, l’obiettivo è di comporre un repertorio di modi di intervento, strategie e scenari, utile a (ri)orientare il progetto dello spazio aperto verso nuove forme di abitabilità e migliori prestazioni ambientali.
Nel primo seminario, Elena Cogato Lanza, Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, presenta il piano cantonale di Ginevra del 1936, elaborato da Maurice Braillard, dirigente del Dipartimento dei lavori pubblici. Nel piano il disegno dello spazio aperto assume un valore strutturale, di omogeneità viaria, di pedonabilità e di integrazione tra superfici verdi e pavimentate.
Il ciclo di seminari si inserisce nell’ambito delle attività didattiche del Laboratorio di Urbanistica (Marco Mareggi e Luca Lazzarini) del Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano (Polo territoriale di Piacenza).
Relatore: Elena Cogato Lanza – Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna
Responsabile: Marco Mareggi
+393398859962
marco.mareggi@polimi.it
Locandina
Programma