Direttore
Alberta Cazzani
Contatti:
Giovanni D’Angelo, Fondazione Minoprio
Tel: 031 900224 (interno 208), cell. 348 4712170
Fax: 031 900248
E-mail: g.dangelo@fondazioneminoprio.it
www.fondazioneminoprio.it
Il corso, proposto dal Politecnico di Milano e dalla Fondazione Minoprio (la cui scuola è una delle più antiche in Italia nei settori orto-floro-vivaistico e agrario), è rivolto a 15- 25 studenti in possesso di diploma universitario o laurea ad indirizzo architettonico, agronomico o naturalistico.
Il master è strutturato per fornire riferimenti teorici e strumenti metodologici e operativi relativamente alla progettazione e alla conservazione del giardino del paesaggio ed è organizzato secondo tre ambiti applicativi:
- paesaggi culturali: patrimonio diffuso, parchi e giardini storici, paesaggi agrari tradizionali, percorsi storici;
- spazi pubblici urbani: verde pubblico, disegno urbano, rigenerazione urbana;
- sistemi paesaggistici territoriali: paesaggi naturali, paesaggi periurbani, paesaggi agrari produttivi contemporanei, paesaggi lineari fluviali/costieri, paesaggi delle infrastrutture, pianificazione paesaggistica e urbana.
L’obiettivo del master è di formare persone con rilevanti strumenti applicativi, capaci quindi di essere operativi e autonomi nel mondo professionale della progettazione pratica del verde – nel settore pubblico e privato – alla scala di dettaglio e territoriale e relativamente agli interventi di conservazione e gestione di parchi e giardini storici.
La importante valenza applicativa del master si sviluppa in una serie di progetti, esercitazioni didattiche, visite, sopralluoghi e viaggio studio, oltre che nel periodo di tirocinio e si accresce grazie all’approccio multidisciplinare del percorso formativo.
Il master coinvolge docenti del Politecnico di Milano, della Fondazione Minoprio e del mondo professionale.
Il master, di 1500 ore complessive, prevede 330 ore di lezioni in aula, 270 ore di esercitazioni pratiche, visite guidate e viaggio di studio, 600 ore di studio individuale, oltre a 300 ore di tirocinio formativo, e prevede l’accumulo di crediti didattici per un totale di 60 crediti.
Il master è erogato in lingua italiana, ma prevede l’eventuale tutoraggio da parte dei docenti in lingua inglese (revisione, supporti alla didattica, bibliografia) e la possibilità di sostenere l’esame finale in inglese.
Sede del corso è la Fondazione Minoprio di Vertemate con Minoprio (CO), il cui parco e le cui serre sono il laboratorio per la conoscenza dei materiali vegetali con cui si progetta.
Il Master universitario inizierà il 21 febbraio 2018 e terminerà il 28 febbraio 2019, con articolazione giornaliera: mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 con frequenza obbligatoria.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 29 gennaio 2018 via e-mail a: g.dangelo(at)fondazioneminoprio.it oppure via fax: 031.900248, attraverso il “Modulo di iscrizione”.
Il costo totale del corso è pari a € 4.800,00, rateizzabili in due pagamenti:
− I rata: € 2.800,00 entro il 03/02/2018
− II rata: € 2.000,00 entro il 28/07/2018
La selezione si baserà su: votazione di laurea, test di analisi paesaggistica, test di riconoscimento piante ornamentali, colloquio basato sul curriculum dei candidati.