
RecycLand: camminare nei territori in contrazione
dal 29/08/2021 al 6/09/2021
Biella – Ivrea – Torino
Summer School promossa dal Laboratorio del Cammino
Domenica 29 agosto 2021, fino al 6 settembre, prende avvio “RecycLand: camminare nei territori in contrazione”, la Summer School del Laboratorio del Cammino.
16 studenti/esse (7 del Politecnico di Milano) e 10 giovani ricercatrici/ori provenienti da tutta Italia (con una delegazione dalla Bilkent University di Ankara) cammineranno da Biella a Torino, facendo tappa a Miagliano, Sordevolo, Borgofranco, Ivrea e Scarmagno, per studiare in presa diretta i fenomeni di contrazione in atto nel biellese e nel canavese.
Da Biella Città Creativa a Ivrea città industriale del XX secolo, si attraversano due territori dove sono leggibili le tracce del patrimonio materiale e immateriale riconosciuto e valorizzato dall’UNESCO. Dalle architetture moderne olivettiane di Ivrea fino alla creatività manifatturiera e artistica e all’operosità dell’industria laniera del biellese.
Il gruppo utilizzerà il camminare e l’esperienza diretta e corporea per studiare le metamorfosi degli spazi della produzione, interrogandosi sulle traiettorie dell’urbanistica in territori segnati da dismissione, declino, abbandono e crescenti squilibri sociali e ambientali.
Gli studenti studieranno declinazioni diverse del fenomeno della contrazione e saranno suddivisi in 5 gruppi:
• Paesaggi della produzione: fenomenologie e metamorfosi degli spazi del lavoro;
• Geografie del rischio, tra produzione e cambiamenti climatici;
• Servizi e attrezzature pubbliche nei territori della contrazione;
• La campagna attorno alla fabbrica: agricoltura, filiere del cibo, relazioni urbano/rurali;
• Waterscapes: acqua, paesaggio, produzione.
La Summer School ha ottenuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana Unesco.
Responsabili: Luca Lazzarini, Marco Mareggi, Chiara Merlini, Andrea Rolando
laboratoriodelcammino@gmail.com
https://www.laboratoriodelcammino.com/