
Ricerca di base DAStU 2021
Sono stati selezionati i 12 vincitori del RIBA 2021, bando per la ricerca di base del DASTU. I 60.000 euro assegnati finanziano borse di ricerca individuali, 4 delle quali riservate ai ricercatori RTD.
I vincitori per i progetti finalizzati al consolidamento e alla valorizzazione di percorsi di ricerca sono:
- GUYA BERTELLI – L’abitare come infrastruttura: un ‘handbook’ di buone pratiche sull’housing in tempi di fragilità.
- SUSANNA BORTOLOTTO – I borghi rurali di fondazione della Riforma Agraria in Basilicata (1950-1970): urbanistica e architetture ‘moderne’ alla prova della contemporaneità. Il caso di Borgo Taccone (MT).
- GIULIANA COSTA – Vivere insieme sotto lo stesso tetto: la coabitazione e l’iper-prossimità domestica nelle politiche di welfare e nella progettazione sociale
- LAURA POGLIANI – La (rassicurante) reinvenzione della città sostenibile. Milano e le altre città europee nei concorsi internazionali di Reinventing Cities C40
- MARIA ANTONIETTA CLERICI – Città medie in transizione fra “lunga crisi” e pandemia di Covid-19: un atlante sul caso italiano.
- MARICA FORNI – Milano “città dei libri”: la circolazione della letteratura tecnica europea tra XVIII e XIX secolo
- LOLA OTTOLINI – Spazi immaginabili. Architettura/educazione/arti visive per il microspazio urbano
- SIMONA PIERINI – HOUSING ATLAS. Le forme dell’abitare nella città moderna
I vincitori per i progetti di ricerca proposti da ricercatori RTDa e RTDb sono:
- ELENA MONTANARI – REC. Forme memoriali: registrazioni in corso.
- ANDREA OLDANI – Teorie, metodi e strategie, alla ricerca di pluralità, nella cura del paesaggio delle infrastrutture idrauliche.
- SILVIA RONCHI – Cambiamento climatico e fragilità territoriali nelle aree agricole interne dell’Appennino lombardo: impatti su biodiversità e servizi ecosistemici, e implicazioni per la pianificazione territoriale e paesaggistica.
- OANA TIGANEA – Ştei, la città segreta dell’uranio: eredità industriale a cavallo tra ecologia e conservazione.
Dopo la scadenza del 16 maggio verranno valutate le proposte di ricerca interdisciplinare e innovativa finalizzate a rafforzare le relazioni scientifiche e a sviluppare progetti di ricerca finanziabili tramite programmi internazionali.