
Rigenerazione urbana e territoriale al plurale
Itinerari in un campo sfocato
14/04/2025, h. 14:15
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 2, Aula 2.0.2
Lezione dell’autore ai Laboratori di Urbanistica 1 della Scuola AUIC.
Il campo della rigenerazione urbana e territoriale è al tempo stesso sempre più vago e sempre più pervasivo. Molti testi e molte pratiche, con crescente successo, rimandano infatti alla rigenerazione. Questo libro nella prima parte propone di riconoscere alcuni differenti ed egualmente legittimi approcci al tema, indicando le loro radici e soprattutto le modalità con le quali oggi essi si occupano di rigenerazione. Nella seconda parte segnala alcune questioni – non le sole, ma sicuramente tra le più rilevanti – che la rigenerazione deve affrontare: l’attenzione alla varietà dei contesti urbani e territoriali in cui è chiamata ad operare, i legami problematici con le dinamiche di gentrificazione, l’assunzione non sempre reale dei temi ecologici, le necessarie autoriflessioni critiche richieste alla cultura tecnica per riuscire a generare nuove forme progettuali e pianificatorie. L’intero testo infine invita a considerare alcuni rischi legati ad una sempre più diffusa tendenza a ridurre il campo dell’urbanistica e della pianificazione territoriale a quello della rigenerazione.
Relatore
Arturo Lanzani, urbanista e geografo, professore ordinario presso il DAStU del Politecnico di Milano
Discussant
Andrea Bortolotti, Silvia Ronchi, Chiara Merlini, Valentina Mion, Chiara Nifosì, Antonio Longo, i tutor e gli studenti dei corsi di Urbanistica 1 delle sezioni G, E, e H.
Responsabile
Andrea Bortolotti
Photo credits: Andrea Bortolotti
andrea.bortolotti@polimi.it
Locandina