
Spazio allo Spazio. For the Next Larger Context
29/02 – 03/03/2024, h. 10:30 – 18:30
29/02, h. 17.30 Inaugurazione con performance video-musicale a cura di Le Cannibale
Politecnico di Milano, Campus Bovisa Candiani, Laboratorio LaST | Crash Test
Mostra-evento dei Dipartimenti di Architettura e Studi Urbani e di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano con Nolostand.
Lo spazio cosmico ha sempre rappresentato un “luogo altro” dove sperimentare, progettare e immaginare nuovi scenari in cui l’uomo ha trovato un possibile sganciamento dalle regole del mondo. La corsa allo spazio, dallo Sputnik al prossimo ritorno sulla Luna, ha sempre spinto la cultura tecnologica verso limiti inimmaginabili, costellando il presente di scoperte, invenzioni e problematiche (scientifiche ma anche filosofiche) capaci di modificare radicalmente le nostre vite.
La mostra-evento SPAZIO ALLO SPAZIO mette in scena questa complessità, attraverso una ricerca trasversale di cinquanta studenti del laboratorio di progettazione di Architettura degli Interni che, insieme a Nolostand (Fiera Milano) e ai Dipartimenti di Architettura e Studi urbani e di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano, hanno riletto la storia, il presente e il futuro dello “spazio cosmico” come metafora dello “spazio terrestre”.
Inaugurazione
29 febbraio 2024, h. 17.30 con performance video-musicale a cura di Le Cannibale
Relatori
Carlo Blasi – Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma, Alessandro Delpiano – Pianificazione Territoriale, Città Metropolitana di Bologna, Elena Soverini – Pianificazione Strategica, Città Metropolitana di Bologna, Roberto Diolaiti – Regione Emilia Romagna
Progetto a cura di
Davide Fabio Colaci, Lola Ottolini, Michèle Lavagna
con
Lorenzo Cellini, Riccardo Ferrari, Chiara Lionello, Gregorio Minelli Vacchi, Giulia Novati, Paola Ostellino e gli studenti del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura degli Interni del Politecnico di Milano.
Responsabili
Lola Ottolini, Davide Colaci
Photo credits: NASA
lola.ottolini@polimi.it
www.eventi.polimi.it
Locandina