
Strategie e strumenti per la rigenerazione
15/03/2023, h. 14:30 – 17:30
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 12, AULA Rogers
Per iscriversi compilare il form qui
Seminario di formazione professionale Politecnico di Milano | Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Provincia di Milano (3CFP)
Il seminario mira ad illustrare il ruolo e il contributo degli enti locali e dei professionisti nel promuovere la progressiva transizione verso sostenibilità e adattamento delle aree produttive ai cambiamenti climatici attraverso la pianificazione urbanistica e la progettazione urbana e architettonica.
Il seminario presenta alcuni strumenti per la transizione delle aree produttive, con particolare riferimento all’esperienza maturata dal Comune di Pero, Città metropolitana di Milano, nell’ambito della Variante al PGT, che approfondisce il tema della rigenerazione sostenibile e pro-adattiva delle aree produttive, affiancando un processo partecipativo per sperimentare soluzioni e strumenti di pianificazione e progettazione mirate a mitigazione e adattamento dei cambiamenti climatici. Nella prima sezione sarà presentato il progetto “AP+A Aree Produttive Aree Pro-adattive”, finanziato dal MASE e sviluppato nel 2021-2022 con i Comuni di Trezzano sul Naviglio e Pero; la seconda sezione sarà dedicata all’illustrazione delle applicazioni sul campo nel Comune di Pero; la tavola rotonda aprirà il dibattito sulle sfide per le aree produttive in un contesto di crescente responsabilizzazione e urgenza di fronte ai cambiamenti climatici e sulle modalità di affrontarle, dal punto di vista della pianificazione e della governance collaborativa. Il seminario è un Corso di formazione professionale del Politecnico di Milano, accreditato dall’Ordine Architetti PPC Milano (3 CFP)Relatori: Valeria Fedeli, Eugenio Morello, Fiorella Felloni, Marcello Magoni, Rachele Radaelli, Alice Franchina – DAStU Politecnico di Milano, Simona Losi, Luca Molinari –Comune di Pero, Cristina Alinovi – Centro Studi PIM, Carlo Capra – Assolombarda, Marco Callerio – CAP Holding, Cinzia Davoli – Città metropolitana di Milano, Daniela Gambino – Politecnico di Milano ForestaMi, Giorgio Lazzaro – Comune di Trezzano s/N
Responsabile: Eugenio Morello – DAStU Politecnico di Milano
02 23995561
alice.franchina@polimi.it
https://www.polimi.it/corsi/master-universitari-e-corsi-post-laurea/348
Locandina