
Tempi di crisi e riconfigurazione della geografia dei poteri
13/02/2023, h. 14:00 – 18:30
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 29, SALA Consiglio
Seminario di studio organizzato con la Rivista Geografica Italiana.
In occasione della ripubblicazione del volume di Giovanni Arrighi “Adam Smith a Pechino. Genealogie del XXI secolo”
Un seminario di studio che attraverso l’opera di Giovanni Arrighi avanza una riflessione collettiva sui cambiamenti della morfologia del mondo a seguito degli impatti di molteplici crisi: dagli effetti della ‘grande contrazione’ economico-finanziaria del 2007, al contraccolpo spaziotemporale della crisi pandemica tutt’ora in corso, fino alla crisi geopolitica ucraina. Il tutto nel quadro di una drammatica crisi ambientale che segna il ‘mondo attuale’ e impone di ripensare radicalmente tanto i modi dello sviluppo quanto i suoi paradigmi interpretativi. Sfondi compositi per una riflessione ‘in comune’ tra saperi e sguardi diversi: fondata sul piano delle conoscenze, ma pure politicizzata per qualificare un lavoro intellettuale civilmente impegnato. Una riflessione collettiva mirata a delineare una ‘cartografia critica del presente’ costruita a partire da alcune questioni che segnano processi solo apparentemente distinti: la geografia mondiale dei poteri e la spazialità della politica; il mutamento delle reti geo-economiche e la spazialità del capitale; i rapporti monetari e le dinamiche finanziarie in un’economia di guerra; il ruolo delle formazioni urbane e regionali nella mondializzazione.
Relatori: Matteo Bolocan Goldstein, Francesco Dini, Salvo Torre, Sandro Mezzadra, Andrea Fumagalli, Francesca Governa, Giovanna Vertova, Petros Petsimeris, Simonetta Armondi, Agostino Petrillo, Matteo Vegetti, Mauro Di Meglio, Giulio Azzolini, Niccolò Cuppini.
Responsabili: Matteo Bolocan Goldstein, Simonetta Armondi, Agostino Petrillo
matteo.bolocan@polimi.it
Locandina