
TEMA: Territori marginali
10/07/2019, h. 9:30
Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, via Ampère 2, Edificio 11, AULA GAMMA
Dal dopoguerra si assiste ad un epocale fenomeno di ridistribuzione di popolazioni economie e materiali urbani dalle terre alte alle terre basse, dall’entroterra alle coste. Le due giornate intendono riflettere sulle possibilità di uno sviluppo che intrecci i destini delle une e delle altre, nella consapevolezza che gli addensamenti di capitali depositatisi al pedemonte e sulla linea di costa siano ormai indispensabili per la vita delle aree interne, ma anche che molte delle possibilità di riqualificazione di questo nuovo urbanizzato passino attraverso la riscoperta di connessioni ed emergenze di un territorio troppo spesso dimenticato. Lavorare per sistemi territoriali interconnessi significa considerarne capitali materiali e non, ed è un esercizio forse indispensabile per ripensare il disegno del nostro Paese e i suoi modelli di sviluppo.
Relatori: Mariavaleria Mininni, Nicolò Fenu, Ginevra Lombardi, Enrico Formato, Chiara Nifosì, Luis Basabe, Isabella Inti, Paolo Pileri, Cristina Renzoni
Discussant: Antonio De Rossi, Cristina Renzoni
Responsabile: Arturo Lanzani