
Territorio n. 98
È uscito il n. 98 di Territorio, la rivista trimestrale del DAStU.
L’articolo in Anteprima rilegge, nelle opere di Golosov dei primi anni ’30, le strategie politiche per il controllo delle masse e la centralizzazione del potere attraverso la forma della città staliniana.
Nella sezione Temi e progetti alcuni esiti della ricerca nell’ambito della revisione del Piano regolatore della città di Torino sono il focus del servizio “Coding Turn. Regole, forme e funzioni nella città contingente”.
La ricerca si pone in relazione con soggetti pubblici e privati nel campo della trasformazione dello spazio fisico, includendo riflessioni sulla stratificazione di alcune regole urbane nella storia della città europea e sulla codifica della città ordinaria e delle sue modificazioni.
“Oltre l’emergenza Covid. Visioni e prospettive d’azione” riconduce a sistema prospettive di riflessione teorica e relative ricadute sul piano della prassi che si sono avviate in Italia, nel tentativo di superare alcune retoriche sul ritorno alla normalità per il post-pandemia. Un quadro composito di interventi in grado di delineare future agende di ricerca e di proporre per le città e i territori un progetto di futuro differente.
Particolarmente nutrito è Spazio aperto, in questo numero si parla di esperienze nate dal basso in centri urbani e aree marginali che hanno dato vita a condizioni di rigenerazione territoriale, giustizia sociale, economica e spaziale; l’impegno delle università per le disuguaglianze territoriali; la ciclo-logistica come prospettiva strategica per ridurre gli impatti negativi del traffico motorizzato nei contesti urbani e metropolitani; il rapporto tra mega eventi e città in una riflessione critica in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026; una riflessione sul rapporto tra urbano e rurale nella Cina contemporanea; l’origine del mito del bianco nell’architettura tradizionale mediterranea spagnola; la fortuna critica della Casa de Vidro di Lina Bo Bardi; una sintesi del concetto di rete a partire dalle sue rappresentazioni
Alla figura e al progetto urbanistico di Bruno Gabrielli a lungo il presidente dell’ancsa, è dedicato l’editoriale.
Responsabile: direttore Bertrando Bonfantini
02 2399.5039
cristina.bergo@polimi.it, rivista-territorio@polimi.it
Franco Angeli