
Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane
17/12/2019, h. 18:00 – 20:00
OFF CAMPUS, Milano, via G. Gigante (fronte civico 5)
Caffè San Siro 2.0 #7 – Quali linguaggi per costruire nuove narrazioni dei quartieri periferici?
La dimensione di confine tra la città dei ricchi e quella popolare di San Siro a Milano, il nuovo orgoglio dell’Arcella a Padova, la memoria del passato operaio della Bolognina a Bologna, le mille contraddizioni di Tor Bella Monaca a Roma, lo stigma subito dagli abitanti dello ZEN a Palermo: un’antologia di 5 racconti di 5 quartieri di 5 città italiane disseminate lungo la penisola, da Nord a Sud, per cercare di leggere — da dentro e dal basso — alcune delle più note periferie d’Italia, spesso chiacchierate ma raramente ascoltate, perché raccontate tradizionalmente da fuori e dall’alto.
Attraverso il contributo dei curatori del volume “Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane” (Becco Giallo, 2019), il Caffè San Siro si propone di ragionare sul valore aggiunto della contaminazione tra linguaggi diversi – in particolare quello della ricerca urbana da un lato e quello della creatività e dell’arte, nelle sue varie forme, dall’altro – nel costruire narrazioni più complesse e sensibili dei quartieri periferici delle città italiane, spesso resi distanti dalle narrazioni marginalizzanti dei media e dallo stigma che sono costretti a subire.
Relatori: Adriano Cancellieri – IUAV – Venezia, e Giada Peterle – Università degli studi di Padova – curatori del volume, Elena Mistrello – illustratrice)
Discussant: Angela Calicchio – Outis – Centro Nazionale di drammaturgia contemporanea, Anna Serlenga – PhD in Cultural Studies – regista e autrice teatrale, Cristina Miedico – Associazione Genitori Cadorna
Introducono: Paolo Grassi e Elena Maranghi – DAStU – Polimi e Mapping San Siro
Responsabile: Francesca Cognetti
02 2399.5441
francesca.cognetti@polimi.it
https://www.facebook.com/mappingsansiro/
Locandina