
Upwards!
26/03/2022, h. 15:00
Fondazione de Bellat, Loc. Spagolle, Castelnuovo, TN
Piccoli manufatti per la rigenerazione rurale dei territori alpini in quota
Nell’ambito delle attività Dipartimento di Eccellenza sulle fragilità territoriali
La mostra espone prototipi abitativi per un maggengo temporaneo trasportabile per allevatori ovi-caprini comprensivo di un rifugio per animali, esito di un progetto di ricerca svolto insieme ad un gruppo di studenti del Politecnico di Milano.
I progetti si interrogano sulla problematica di costruire in contesti estremi e isolati, sullo studio della catena produttiva traslata in spazi ed elementi funzionali, sulla leggerezza e modularità della costruzione, sulla facile trasportabilità (utilizzando mezzi di trasporto differenti) e sulla temporaneità dell’elemento architettonico, in risposta al ciclo stagionale. I manufatti sono raccontati attraverso disegni tecnici, modelli in scala e video che esplicitano le tecniche costruttive e i metodi di assemblaggio. L’allestimento della mostra è frutto del lavoro congiunto con il collettivo Camposaz e di un gruppo di studenti del Politecnico e prevede un processo di autocostruzione con listelli di legno, assemblabili a secco. Il principio progettuale cerca una mediazione tra gli spazi messi a disposizione dalla Fondazione De Bellat, i temi dei progetti esposti, la semplicità tecnologica e materica, creando un connubio tra contenitore (stanze), contenuto (i progetti esposti) e il corpo del visitatore.
L’iniziativa è organizzata all’interno del progetto “Fragilità Territoriali” del DAStU Dipartimento d’Eccellenza del Politecnico di Milano, dei workshop offerti dalla Scuola AUIC, “Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni” ed è frutto del lavoro congiunto tra alcuni docenti del Politecnico di Milano, l’Associazione Camposaz ed è supportata dalla Fondazione E. Mach e dalla Fondazione de Bellat.
Relatori: Alisia Tognon, Bruno Donati, Mario Del Grosso Destrieri, Roberto Paccher, Claudio Ceppinati, Kevin Santus
Responsabili: Alisia Tognon, Mauro Marinelli, Gerardo Semprebon
alisia.tognon@polimi.it
Locandina