
Verso distretti produttivi pro-adattivi e sostenibili
4/10/2021, h. 9:30 – 11:30
Online, Piattaforma Zoom
Per iscriversi compilare il form.
Il progetto di ricerca AP+A e l’esperienza del living-lab di Trezzano sul Naviglio
L’evento rientra nell’ambito del progetto Fragilità Territoriali
Il seminario presenta, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, l’esperienza in corso del progetto di ricerca “Aree Produttive Aree Pro-adattive (AP+A)”, finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), per avviare un confronto con il territorio, le istituzioni pubbliche, le aziende e gli stakeholder potenzialmente interessati alla promozione di distretti produttivi pro-adattivi e sostenibili.
Nell’ambito del progetto il gruppo di ricerca ha avviato un living lab per le aree produttive di Trezzano sul Naviglio, coinvolgendo il Comune e le aziende del territorio come caso pilota. Saranno restituiti gli esiti del lavoro di co-progettazione delle soluzioni per la trasformazione sostenibile e adattiva delle aree produttive in corso a Trezzano sul Naviglio.
L’obiettivo è ingaggiare le amministrazioni pubbliche, in particolare i comuni della Città metropolitana, interessati o attivi sul tema, per replicare il metodo di co-progettazione AP+A e favorire la diffusione la cultura della sostenibilità nel mondo dell’impresa.
Relatori: Massimo Bricocoli, Direttore DAStU, Politecnico di Milano, Eugenio Morello e gruppo di Lavoro AP+A, DAStU, Politecnico di Milano, Fabio Bottero, Giorgio Lazzaro, Comune di Trezzano sul Naviglio, Mara Cossu, Ministero della Transizione Ecologica, Cinzia Davoli, Isabella Susi Botto, Città metropolitana di Milano, Carlo Capra, Assolombarda, Marco Bernardi/Marco Callerio, CAP Holding (TBC), Stefano Manini, ANCILab (TBC), Elisa Rotta, Fondazione Sodalitas
Responsabile: Eugenio Morello
www.areeproadattive.polimi.it
ccrr-lab@polimi.it
Locandina