
Work(shop) in progress
2/12/2019, h. 11:00 – 18:00
Politecnico di Milano, P.zza Leonardo da Vinci 32, Edificio 3, AULA 3.1.8 (ex S.1.9)
La rigenerazione urbana necessita di strumenti di regia e controllo della qualità che siano in grado di garantire prestazioni e dotazioni adeguate, ma anche di realizzare spazi urbani abitabili e inclusivi e di accompagnare i processi spontanei di trasformazione attraverso una accorta regia pubblica.
Processi di rigenerazione di sezioni o ambiti omogenei del territorio urbano (un quartiere, un quadrante urbano intercluso tra infrastrutture, un contesto caratterizzato da fenomeni diffusi di dismissione e sottoutilizzo o abbandono) hanno bisogno in primo luogo di strumenti di coordinamento, poiché spesso si tratta di dinamiche spontanee e disordinate, spesso guidate dalle scelte localizzative degli operatori.
Il Laboratorio mette in mostra e discute con gli ospiti invitati lo stato di avanzamento degli esercizi progettuali per il settore nord-est di Milano, nell’area compresa tra viale Monza e via Palmanova, tesi a testare strategie di rigenerazione urbana diffusa di medio e lungo periodo che siano capaci di definire prestazioni e dotazioni degli spazi dell’abitare e degli spazi aperti, collettivi e pubblici, ma anche forme di indirizzo, governo e gestione.
Relatori:
Mattino: Alessandro Coppola, Elena Fontanell, Chiara Merlini, Cristina Renzoni, Silvia Sbattella.
Pomeriggio: Massimo Brignoli, Alice Buoli, Alessandro Frigerio, Vincenzo Gaglio, Chiara Nifosì, Cesare Ventura
Responsabile: Laura Montedoro, Fabio Lepratto, Gabriele Pasqui
02 2399.5685
laura.montedoro@polimi.it, fabio.lepratto@polimi.it
https://it-it.facebook.com/pg/LabRiDi/
Locandina