Al Dipartimento afferiscono circa 200 professori e ricercatori, suddivisi in 20 Settori Scientifico Disciplinari (SSD).

L’attività di ricerca del DAStU si sviluppa nel campo del progetto architettonico e urbano, della pianificazione urbanistica e del governo del territorio, delle politiche pubbliche, della conservazione e dell’intervento sul patrimonio costruito e naturale, dell’interpretazione storico-critica dell’architettura e della città e del territorio.

Il posizionamento nella ricerca alla frontiera dell’innovazione nel campo della sperimentazione di politiche e progetti alle diverse scale territoriali e nelle diverse declinazioni richiede la convergenza di molti saperi e competenze.

Nel Dipartimento trovano spazio gli interessi e i percorsi di docenti e ricercatori che provengono dalle aree disciplinari dell’architettura, dell’urbanistica e del planning, del restauro, dell’architettura degli interni, della rappresentazione, della tecnologia dell’architettura e dell’energetica, della valutazione, delle scienze sociali, della storia, e delle humanities. Il DAStU è fortemente orientato alla multidisciplinarietà sia nel dialogo aperto con gli altri progetti dipartimentali del campo delle costruzioni, del design e dell’ingegneria sia nella prospettiva di una cooperazione intensiva con centri e attori di rilievo in una molteplicità di ambiti di ricerca

Nel DAStU la ricerca ha un carattere fortemente interdisciplinare e si declina a partire da alcune linee di ricerca strategiche::

  • Restoration History of Architecture and Drawing
  • Urban Planning Design and Policies
  • Architectural Design
  • Environmental and performance-based design for sustainable architecture
  • Social Sciences and Humanities