2° bando di concorso aggiuntivo per l’ammissione al 41° ciclo dei corsi di Dottorato di Ricerca

È stato pubblicato il 2° bando di concorso aggiuntivo per l’ammissione al 41° ciclo dei corsi di Dottorato di Ricerca.
All’indirizzo www.dottorato.polimi.it è disponibile il link della procedura online per la presentazione delle domande di iscrizione.
La scadenza è fissata per il 30 settembre 2025 alle ore 14.00 (ora italiana).
Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina www.dottorato.polimi.it/en/prospective-phd-candidates/calls-and-regulations

Architectural, Urban and Interior Design

Ph: +39 02 2399 5165 / 5405
Fax: +39 02 2399 5435
PhD-AUID@polimi.it

Web

www.auid.polimi.it
Sito web Scuola di Dottorato

Aree Tematiche DAStU

Architettura: Tipi, Forme, Spazi

Missione e Obiettivi

Il Dottorato di Ricerca in lingua inglese "Architectural, Urban and Interior Design" promuove studi e ricerche sulla progettazione architettonica a diverse scale. Le linee di ricerca indagano programmi, contesti, teorie e critiche del progetto contemporaneo, attraverso approfondimenti disciplinari e confronti sperimentali con le prospettive e i contenuti del dibattito internazionale.

Obiettivo del Dottorato è lo sviluppo e la sperimentazione sul campo di strumenti teorici e operativi volti alla revisione, alla discussione critica e all'avanzamento teorico e tecnico della cultura del progetto architettonico. Il progetto è inteso come strumento fondamentale per immaginare, progettare e realizzare le nuove strutture dell'ambiente naturale e costruito, affrontando le sfide che emergono dalle culture, dalle tecnologie e dalle ecologie dell'immediato futuro.

Progetto formativo

Manifesto del PhD Program 2025

Conservazione del Patrimonio Costruito

A partire dal 40° ciclo il Corso di dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici (CBA) ha cambiato denominazione in Conservazione del Patrimonio Costruito (CPC) / Built Heritage Conservation.

Tel: +39 02 2399 5165 / 5405
Fax: +39 02 2399 5435

Web

Sito web Scuola di Dottorato

Temi di ricerca DAStU

Patrimonio, Paesaggi culturali, Edilizia storica
Città, Territorio e Paesaggio

Missione e obiettivi

Gli obiettivi del corso di Dottorato di Ricerca in lingua inglese "Conservazione del Patrimonio Costruito" sono di offrire ai laureati competenze ad alto livello nell’ambito della tutela e dell’intervento per il costruito – architettura ‘monumentale’, edilizia diffusa, contesti urbani e territoriali – dalle testimonianze più antiche fino all’architettura moderna e contemporanea; di trasmettere a tal fine conoscenze adeguate, a partire dalla ricerca di carattere pluridisciplinare preliminare al progetto, dalla metodologia della ricerca storica, all’archeologia dell’architettura, al contributo delle scienze applicate, fino alle scelte di intervento, al controllo degli aspetti istituzionali e delle pratiche di manutenzione; infine, di fornire il sapere necessario a delineare le strategie, i quadri di riferimento, i programmi propri della conservazione alle diverse scale, e a valutare i risultati degli interventi anche verificandone gli effetti nel tempo.

Progetto formativo

Manifesto del PhD Program 2025

Tesi di dottorato

CBA Tesi di dottorato_Novembre 2023

Urban Planning, Design and Policy

Ph: +39 02 2399 5165 / 5405
Fax: +39 02 2399 5435

Web

Sito web Scuola di Dottorato

Aree Tematiche DAStU

Città, territori e paesaggi
Welfare: housing e servizi alla collettività

Missione e obiettivi

Il Dottorato di Ricerca in lingua inglese "Urban Planning, Design and Policy" mira a esplorare il significato e l'impatto dei cambiamenti urbani contemporanei e a comprendere come questi processi possano essere governati attraverso attività di pianificazione, progettazione e definizione delle politiche. Il programma presta particolare attenzione alla transizione verso nuove modalità di sviluppo urbano più sostenibili ed eque, nonché ai progressi proattivi nelle pratiche di pianificazione e alle potenziali innovazioni negli studi urbani tradizionali, nella progettazione urbana e negli approcci politici.
L'obiettivo del programma UPDP è fornire ai dottorandi strumenti analitici e interpretativi, nonché metodi di ricerca per far progredire le frontiere della ricerca nel campo degli studi urbani, della pianificazione territoriale, della progettazione urbana, delle politiche urbane e della governance.
Questo programma di dottorato accoglie candidati stranieri e italiani. L'inglese è la lingua ufficiale del programma, che si avvale del ricco ambiente di ricerca del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU).
Il programma di dottorato si concentra sulle trasformazioni territoriali, sociali, economiche e istituzionali nelle città contemporanee e mira a discuterle come un complesso di fenomeni interconnessi, che richiedono nuovi approcci di governance, pianificazione e progettazione.
Basato su un approccio multidisciplinare, il programma UPDP offre ai dottorandi un ambiente stimolante, con spazio per il dibattito internazionale, la ricerca, la sperimentazione e l'innovazione.

Progetto formativo

Manifesto del PhD Program 2025