
La disuguaglianza abitativa in Italia
3/05/2023, h. 15:30 – 17:30
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 12, SALA Riunioni
Dimensioni economiche e Sociali
Secondo incontro del ciclo “I seminari dell’OCA”. Dopo il primo seminario incentrato sull’analisi dei dati riguardanti il mercato immobiliare, in cui abbiamo ospitato Maurizio Festa dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI), il secondo seminario ci aiuterà a collocare la nostra ricerca sull’ “abbordabilità” dell’infrastruttura residenziale a Milano nel più ampio contesto delle disuguaglianze abitative nel paese.
L’Osservatorio Casa Abbordabile (OCA) di Milano Metropolitana ha l’obiettivo di monitorare, nel contesto della città metropolitana di Milano, le dinamiche di affordability (“abbordabilità”): la sostenibilità dei costi abitativi rispetto ai redditi e le condizioni di accesso alla casa, in acquisto e in affitto, rispetto al mercato del lavoro metropolitano. L’osservatorio è promosso e finanziato dal Consorzio Cooperative Lavoratori (CCL) di Milano e dalla cooperativa di abitanti Delta Ecopolis in partnership con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano.
Le attività di OCA sono coordinate dal prof. Massimo Bricocoli e condotte da Marco Peverini, assegnista di ricerca, in collaborazione con il Mapping and Urban Data Lab (MaudLab) e con un comitato interdisciplinare e internazionale di esperti.Relatore: Marianna Filandri, Professoressa associata di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino
Credits immagini: Archiving shadows by Joanne Marie Camello, Michael Diarmuid Culleton, Guram Niauri, Anna Pasqualotto, Lekha Samant. Housing and Neighbourhoods Studio. Proff. Massimo Bricocoli and Stefania Sabatinelli, DAStU, with Anna Zsofia Bajomi, Anna Tagliaferri, Constanze Wolfgring. MSc in Urban Planning and Policy Design. Scuola AUIC, Politecnico di Milano
Responsabili: Massimo Bricocoli, Marco Peverini
oca-dastu@polimi.it
Locandina