IoP – Internet dei Luoghi / Internet of Places
Ambito tematico DAStU
Reti, Flussi e Infrastrutture
Tipologia struttura
Unità di ricerca
Responsabile
Andrea Rolando
Personale docente
Corinna Morandi, Ilaria Mariotti
Assegnista
Stefano Di Vita
Altri collaboratori
Giorgio Limonta, Alessandro Scandiffio
Contatti
Sede
Campus Leonardo, Ed 12, III piano – 20133 Milano
Temi di ricerca
Le tecnologie digitali avanzate e l’utilizzo ormai pervasivo di servizi mobili, che consentono in qualunque momento e da qualunque luogo di attivare relazioni prossime e remote, aprono nuove prospettive di indagine e progettazione. Tali potenzialità, associate a una interpretazione del territorio come sistema complesso di luoghi fisici collegati attraverso relazioni materiali e immateriali, inducono a considerare la possibile traduzione nello spazio fisico del concetto di internet. Questo significa spostare l’attenzione dal concetto di internet delle cose a quello di internet dei luoghi, valutando le implicazioni spaziali delle innovazioni nelle tecnologie digitali e le trasformazioni nelle modalità d’uso di uno spazio in cui è difficile discernere la natura di privato o pubblico e che oltrepassa la tradizionale dimensione urbana, suggerendo altresì l’ampliamento del concetto di smart city in quello di smart region. Questo tema si colloca all’interno di un interesse più ampio sui processi conoscitivi legati alla diffusione di dati open source e sui processi gestionali legati alla espansione della sharing economy.
Competenze
L’unità di ricerca possiede competenze nella costruzione di metodologie innovative legate all’uso di dati open source per l’analisi urbana e nello sviluppo di progetti che integrano approcci top down e bottom up. Una specifica attenzione viene altresì riservata alla rappresentazione dei fenomeni urbani attraverso le mapping e tracking tecnologies e, tra queste, le Volunteered Geographic Information (VGI).
Queste competenze sono offerte attraverso il contributo di discipline differenti: la pianificazione, la geografia e la progettazione urbana, l’economia urbana e regionale e la rappresentazione dei fenomeni territoriali.
Legami/accordi/relazioni stabili con altre unità o partner esterni
Joint Open Lab “Smart Spaces” (Politecnico di Milano e Telecom Italia)
Poliedra (Alberto Colorni)
Rai Expo
Progetti di ricerca in corso o conclusi
- 2012-2014: “La smart region tra Torino e Milano. I servizi mobili come driver di innovazione territoriale in vista di Expo 2015” (con Telecom Italia)
- 2015: “Servizi digitali e innovazione territoriale: il caso della regione urbana tra Milano e Torino” (con Telecom Italia)
Candidature a bandi competitivi
Bando Farb 2015: “Nuovi spazi della produzione e trasformazioni del contesto urbano. Milano come paradigma di un processo”
Altre attività
- Gennaio 2012: “Comunicazioni mobili: luoghi e servizi: una sperimentazione su Campus Sostenibile”
- Luglio 2013: “Dall’Internet delle cose all’Internet dei luoghi”
- Novembre 2013: “Urban Digital Nodes. ICTs as drivers of territorial innovation for Expo 2015”.