LPS – Laboratorio di Politiche Sociali
Ambito tematico DAStU
Welfare: housing e servizi alla collettività
Tipologia struttura
Laboratorio
Responsabile
Costanzo Ranci
Personale docente
Giuliana Costa, Stefania Sabatinelli
Personale tecnico
Laura Di Maria
Assegnisti
Ifigeneia Kokkali
Contatti
Sede
Campus Leonardo, Via Bonardi 3, Ed 12, III piano
E-mail del responsabile
www.lps.polimi.it
facebook:”LPS Laboratorio Politiche Sociali”
Temi di ricerca
Il Laboratorio di Politiche Sociali (LPS) è attivo dal 2001 presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Inizialmente orientato alla conoscenza e alla valutazione delle politiche e dei programmi di intervento sociale, ha aperto e consolidato nel tempo nuovi percorsi di ricerca sulle trasformazioni sociali che interessano la società e la realtà urbana. Attraverso attività di ricerca, formazione e consulenza, il Laboratorio offre occasioni di riflessione, scambio e produzione di conoscenza sia di carattere teorico che applicato su temi di rilievo, come la Vulnerabilità Sociale, il Long Term Care, le politiche di Coesione Sociale e di Social Investment, la Governance e i Sistemi di Welfare Locale. L’approccio analitico ai temi di ricerca è sia di tipo qualitativo sia quantitativo, attraverso l’analisi comparata tra macro-regioni o realtà urbane europee, ma anche studiando le traiettorie individuali e familiari.
Competenze
Le competenze messe in campo nell’ambito del Laboratorio sono molteplici e si basano su background multidisciplinari che convergono su una rigorosa conoscenza dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale, sui temi della sociologia generale, economica e del lavoro, ma anche della sociologia urbana e territoriale. Il legame tra spazio, società ed economia, in particolare, è studiato attraverso la ricerca qualitativa e quantitativa, con un’attenzione all’analisi comparata di dati secondari a livello locale, nazionale ed europeo.
Legami/accordi/relazioni stabili con altre unità o partner esterni
Il Laboratorio di Politiche Sociali interagisce sia nell’attività didattica, sia nella ricerca con le unità dipartimentali che si occupano di Studi Urbani, inoltre ha instaurato negli anni relazioni di collaborazione e consulenza con Enti esterni a livello locale, nazionale e internazionale. Il Laboratorio ha rivestito un ruolo centrale nella consulenza e formazione rivolta alle realtà del Terzo Settore e, per anni, ha contribuito alle analisi sociali promosse dalla Camera di Commercio di Milano. Sotto la guida del Laboratorio di Politiche Sociali è stato attivato nel 2001 l’Osservatorio sull’Economia Civile di Milano e, successivamente, è stato condotto un progetto di ricerca su competitività e coesione sociale, che ha dato luogo alla pubblicazione annuale del “Rapporto su Milano sociale”.
Il Laboratorio mantiene inoltre consolidati rapporti di scambio e riflessione sui temi oggetto di ricerca con prestigiosi centri e università nazionali (Università di Torino, Dipartimento di Politiche, Culture e Società, Politenico di Torino, Università di Napoli Federico II, Università La Sapienza di Roma, Università Bicocca di Milano, Università Politecnica delle Marche, Università di Urbino) e internazionali (LSE – London School of Economics and Political Sciences, King’s College of London, Università Autonoma Barcelona; Sciences Po – Paris 6, Katholieke Universiteit Leuven; UNIL – Université Lausanne; Université de Geneve, TUM – Technische Universität München, Harvard University – MA, ecc.).
Reti di ricerca italiane o internazionali
I membri del Laboratorio sono in contatto con le maggiori reti di studi sociali europee, tra cui: Espanet, The European Network for Social Policy Analysis; ISA, International Sociological Association; RC21, Research Committee on Urban and Regional Development; ILPN, International Long Term Care Policy Network; ecc.
Progetti di ricerca in corso o conclusi
- FLOWS – Impact of local welfare systems on female labour, 7PQ – SSH-CT2010, ruolo: partner, finanziamento DAStU: 230.648,00 euro, progetto concluso in aprile 2014
- WILCO – Welfare Innovation at the Local level in favour of Cohesion, 7PQ – SSH-CT-2010, ruolo partner, finanziamento DAStU: 148.629,00 euro, progetto concluso in gennaio 2014;
- Segregazione Territoriale e segregazione scolastica della popolazione infantile immigrata a Milano e nelle principali città europee: cause, dinamiche, conseguenze, Bando FARB 2015, finanziamento: 35.680,00 euro, progetto in corso;
- Le azioni di Social Investment a Milano, finanziato da CCIAA di Milano, finanziamento: 35.000,00 euro, progetto concluso in marzo 2015;
- MIUR – PRIN – Le politiche locali di investimento sociale nell’area metropolitana milanese, ruolo: coordinatore, finanziamento DAStU: 19.967,00 euro, progetto concluso nel dicembre 2013;
Candidature a bandi competitivi
Cost Action – OC 2015-1 – UNDERPIN LTC – Understanding Policy Innovation in Long Term Care: trends, dilemmas and challenges, in attesa di valutazione
Altre attività
Tra le iniziative organizzate nel primo trimestre 2015 si annovera il Convegno su “Social Investment nel welfare italiano: missione impossibile?” (Politecnico di Milano, 27 febbraio 2015), durante il quale sono stati presentati i risultati di ricerche comparate sul Social Investment, in diversi ambiti di policy, e ci si è interrogati sulla possibilità e opportunità di sviluppare una politica di Social Investment anche in Italia.
Il Laboratorio di Politiche Sociali organizza periodicamente cicli di seminari tematici, tra cui negli ultimi anni: “House&Home. Un ciclo di seminari sulla casa” (con interventi di M. Aalbers – Università Lovanio e T. Poggio – Università di Trento); “Competitività e disuguaglianze urbane nell’Europa della crisi. Quali strategie per Milano?”;(con interventi di M. Garcia – Università Barcellona, H.T. Andersen Università Aalborg, A. Harding – Università di Manchester, G.Pinson – Science Po Lyon, A. Thierstein – Università Tecnica Monaco); “Politiche per la coesione sociale in contesto urbano. Esperienze e prospettive” (con interventi di S. Cattacin – Università di Ginevra, T. Vitale – Science Po Paris, M. Low – Università Tecnica Darmstadt).