
Made in Italy and the Transatlantic Transfer – Day 3: Trajectories
5/10/2020, h. 15:00 – 19:30
Microsoft Teams Link
Architecture, Design and Planning, 1955-1972
Il seminario Made in Italy and the Transatlantic Transfer. Architecture, Design and Planning, 1955-1972 intende osservare la presenza e la disseminazione della cultura progettuale italiana nel continente americano. Concentrandosi sul periodo che va dalla metà degli anni cinquanta ai primissimi settanta, le presentazioni – selezionate sulla base di una call for papers – discuteranno l’opera di alcuni protagonisti dell’incontro tra l’architettura italiana e le Americhe, descriveranno le condizioni e le opportunità che lo hanno favorito, sottolineandone talvolta gli elementi di ambiguità. Tali osservazioni adotteranno quattro differenti prospettive, corrispondenti ad altrettante sessioni (Layers, Vectors, Questioning the Transfer e Trajectories).
Concepito inizialmente come convegno di due giorni in presenza, Made in Italy and the Transatlantic Transfer si terrà a distanza e sarà articolato su tre giornate (25/9, 1 e 5/10).
Il seminario si terrà in inglese
ore 15:00, “Trajectories”
Relatori: Ilaria Cattabriga, Juan Ignacio Azpiazu, Serena Orlandi, Harold Dede-Acosta, Denise Costanzo
ore 17:15, “Transatlantic Transfers: Towards an Interdisciplinary Perspective” – Roundtable
Chair: Simone Cinotto
ore 18:30, Conclusion and Acknowledgements
Responsabili: Federico Deambrosis, Paolo Scrivano
federico.deambrosis@polimi.it
Locandina tavola rotonda
Programma seminari